Il quarto stato di Giuseppe Pelizza da Volpedo è in mostra nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze dal primo al 30 giugno 2022. Acquisito dal Comune di Milano nel 1920, grazie a una raccolta fondi promossa dal sindaco socialista Emilio Caldara, Il quarto stato è stato esposto a Palazzo Marino, alla Galleria di Arte Moderna e dal 2010 è custodito al Museo del Novecento di Milano. «Il quarto stato ritrae i lavoratori come un nuovo soggetto politico che con la rivoluzione industriale si affaccia potentemente e che inizia a richiedere una dimensione di futuro. Se dovessimo dipingere quel quadro oggi dovremmo farlo in modo molto diverso, con vestiti diversi, con colore di pelle diversi ma le ragioni per dipingere quel quadro ci sarebbero ancora. Credo che ci siano molte ragioni per dipingere quel quadro ma oggi è molto più difficile dipingerlo. Ma ci sono ragioni profondissime per ridipingere un quadro come quello» ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, intervenendo all'inaugurazione della mostra.
domenica 1 maggio 2022
1 MAGGIO: GENEALOGIA DI UNA FESTA CONTRO IL LAVORO
Il quarto stato di Giuseppe Pelizza da Volpedo è in mostra nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze dal primo al 30 giugno 2022. Acquisito dal Comune di Milano nel 1920, grazie a una raccolta fondi promossa dal sindaco socialista Emilio Caldara, Il quarto stato è stato esposto a Palazzo Marino, alla Galleria di Arte Moderna e dal 2010 è custodito al Museo del Novecento di Milano. «Il quarto stato ritrae i lavoratori come un nuovo soggetto politico che con la rivoluzione industriale si affaccia potentemente e che inizia a richiedere una dimensione di futuro. Se dovessimo dipingere quel quadro oggi dovremmo farlo in modo molto diverso, con vestiti diversi, con colore di pelle diversi ma le ragioni per dipingere quel quadro ci sarebbero ancora. Credo che ci siano molte ragioni per dipingere quel quadro ma oggi è molto più difficile dipingerlo. Ma ci sono ragioni profondissime per ridipingere un quadro come quello» ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, intervenendo all'inaugurazione della mostra.
giovedì 7 aprile 2022
Guerra, virus, apocalisse capitalista
Silvano Cacciari, Roberto Ciccarelli, Ubaldo Fadini, Dario Gentili, Federica Giardini, Elettra Stimilli discutono
Per non farla finita con la filosofia
a cura di Ubaldo Fadini
(Clinamen 2021)
Sarà presente il curatore
Venerdì 8 aprile 2022, h 15,30
Sala Matassi
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Università Roma Tre, Via Ostiense 234, Roma
"Si parla sempre più spesso di attualità della filosofia nella crisi (sanitaria, ecologica, di "civiltà", ecc.). Non è il nostro caso. A noi non interessa una "buona"filosofia, ci piace quella che spesso viene considerata "cattiva", decisamente un po' troppo "indisciplinata, secondo il gusto intellettuale corrente. Come fare della "cattiva" filosofia, vale a dire pratica, critica, di movimento (questa è la sua "anima"...) se non puntando ai terreni di incontro e di scontro nel nostro paesaggio sociale, in ciò che abbiamo davanti agli occhi e che ci ri/guarda?" scrive Ubaldo Fadini nell'introduzione del volume. Ho cercato di rispondere a questa domanda insieme a UbaldoFadini, Stefano Righetti, Silvano Cacciari e Utente Sconosciuto. Nel libro ho scritto un contributo intitolato Coronacapitalismo. Per una critica dell'economia politica nel tempo delle pandemie. Qui aggiorno la riflessione, alla luce della tragica attualità in cui viviamo dal 24 febbraio, dopo l'invasione russa dell'Ucraina. E cerco di rispondere, affrontando alcuni stimolanti questioni poste dalla prospettiva eco-marxista sulla crisi, all'appello del libro: cosa può dire oggi una filosofia del presente? (r.c.)
***
Roberto Ciccarelli
A due anni dall’inizio della crisi capitalista che avrà come esito la ridefinizione della divisione mondiale del lavoro, della circolazione delle merci e del sistema finanziario globale, la guerra è ciò che unisce la crisi del coronavirus del 2020 e quella innescata dall’aggressione russa all’Ucraina nel 2022.
sabato 5 marzo 2022
Luciano Bianciardi ribelle
Giuseppe Allegri
La modernità gassosa di un ribelle. Il primo Antimeridiano di Luciano Bianciardi riletto in occaasione del centenario della nascita dello scrittore
Forse un qualche Babbo natale (non certo un Dio) che può salvarci dalla Santa (Claus) depression potrebbe esistere, qualora ci regalasse L’Antimeridiano di Luciano Bianciardi (ISBN edizioni – ExCogita Edizioni), altrimenti davvero inacquistabile dall’alto dei suoi 69 euro. È l’unico, sostanziale, appunto che possiamo fare all’editore e ai due noti (per i lettori de il manifesto) curatori Massimo Coppola e Alberto Piccinini, che dovrebbero spendere il loro 2006 in un ciclo di presentazioni nei centri sociali e nei luoghi di ritrovo delle precarie moltitudini italiche, diffondendo a metà prezzo il primo volume dell’opera omnia di un Autore che ha ancora molto da dire alle più o meno giovani generazioni devote a San Precario, linfa vitale di un Paese ormai alla deriva. Perché in questa operazione editoriale c’è tutto il Bianciardi anarco-ribelle, che prova a lasciarsi alle spalle (senza mai riuscirci del tutto) provincia e famiglia, per buttarsi a capofitto nella metropoli da bere, centro nevralgico di follie autodistruttive e precari aneliti alla libertà.
Pasolini contro il potere. Il potere contro Pasolini
Un ritratto politico in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
La catastrofe non è che tutto continui come prima, ma che non ci sia più un prima a cui tornare per sottrarsi ad essa. Era verso questo prima che avrebbe voluto dirigersi Pier Paolo Pasolini per opporsi alla dittatura del presente, racconta Pasquale Voza. Quel prima Pasolini non lo ha mai trovato, se non nei pochi anni felici della sua giovinezza friulana, sconvolta dalla morte del fratello in guerra, dalla cacciata dal Pci e dallo scandalo prodotto dalla sua omosessualità nella piccola Casarsa del Friuli.
Quel prima lo avrebbe potuto trovare a Rebibbia, lungo la Tiburtina che percorreva da povero tra i poveri nei fatiscenti autobus che caracollavano tra le borgate romane dei primi anni Cinquanta. La stessa che Giorgio Caproni, più tardi suo vicino a Monteverde, descrisse in un reportage sul Politecnico, parlando di Pietralata: “Malinconici agglomerati di piccole abitazioni hanno tutta l’aria di moderni lazzaretti”.
Tornare al prima
Pasolini cercava una “nuova preistoria”, ma trovò il destino di una solitudine disperata, arida e nevrotica. E incrociò la morte a cui portava la “disperata vitalità” di quelle presenze preistoriche: quella di Accattone, Ettore di Mamma Roma che spira sul letto di contenzione.
Il prima Pasolini non lo trovò in Africa o in Yemen, nel mito di Medea o di Edipo Re e nemmeno in quello di un mondo contadino, di cui a suo avviso faceva parte il sottoproletariato urbano, e della cultura popolare, di cui faceva parte la classe operaia. Un mito esiguo, in realtà, dettato dalla reinvenzione di un passato che non passa e resta sospeso nel tempo, abita i suoi involontari interpreti e si incarna in loro davanti agli occhi del poeta. Da questo prima popolato da oggetti del desiderio, non soggetti viventi Pasolini abiurò nel 1974 quando concluse la sua “trilogia della vita”: un'apologia letteraria della vita, e della sessualità, fuori dalla storia che non avrebbe più trovato spazio, nemmeno sotto forma di rappresentazione. La morte del prima Pasolini l'intese come fine della storia. Ma la storia continuava su un altro binario.
giovedì 25 marzo 2021
Per Gianni Ferrara, “europeo scontento”, in Memoriam
Peppe Allegri
È oramai oltre un mese che il Professor Ferrara, Gianni Ferrara (1929-2021), tra i grandi maestri del diritto pubblico e costituzionale del lungo secondo Novecento italiano ed europeo (non devo certo dirlo io), ci ha lasciati, ed è ancora faticoso pensare che non sentiremo più la sua voce profonda, il suo sorridere spesso caustico, il suo rimbrotto continuo contro le ingiustizie del tempo presente, seppure fosse già da un po’ che non riuscivo ad incrociarlo personalmente. Per questo, un poco a fatica e in ritardo, vorrei ricordarlo, sicuramente in modo troppo egoistico, lo premetto, per non lasciar sfuggire dalla mia memoria quella sua presenza “irrequieta”, come l’ha giustamente definita Gaetano Azzariti nelle poche parole che siamo riusciti a scambiarci alla notizia della morte del Professore.
Perché per me l’incontro con Gianni Ferrara avviene nel periodo forse più bello di ciascuna formazione, a ridosso tra università e dottorato, nel trambusto dei miei venti e passa anni e dello scorcio dei secondi anni Novanta del Novecento, da provinciale da poco giunto a Roma. In quegli anni era uscito Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno (SugarCo, 1992), forse uno dei più bei libri di Antonio Negri (per lo meno insieme a Lenta ginestra. Saggio sull’ontologia di Leopardi, SugarCo, 1987, stesso editore e sottotitolo simile), che avevo avidamente letto e commentato con l’altro grande maestro Angel Antonio Cervati.
E in uno dei molteplici incontri nei corridoi dell’allora Istituto di diritto pubblico della facoltà di Giurisprudenza di Sapienza di Roma incrociai il Professor Ferrara che alla vista del libro, che portavo sempre sottobraccio tipo breviario – o “catechismo per un costituzionalista (sedicente, anche rivoluzionario, sempre sedicente) in erba”, una sorta di ossimoro vivente – mi fermò e mi persi, io imbranato, impreparato epperò entusiasta, nel suo racconto dell’incontro e del confronto con Negri, a partire dal loro comune concorso sassarese, «bandito nel 1965 e conclusosi nel 1967 per la Dottrina dello Stato con l’individuazione della terna Antonio Negri, Gianni Ferrara, Antonio Pigliaru [la commissione era composta da Giorgio Balladore Pallieri (1905-1980), Giuseppe Cuomo, Giuseppe Ferrari (1912-1999), Giuseppe Guarino, Enrico Opocher (1914-2004)]», come ha sapientemente ricostruito Fulco Lanchester nel suo coinvolgente Ricordo di un “partigiano” della Costituzione, Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, 1/2021. E ritornavano anche qui i Maestri: Enrico Opocher per Negri, Giuseppe Guarino (1922-2020) per loro due, Ferrara e anche Negri direi, come ho provato a raccontare in Giuseppe Guarino riformatore radicale e disincantato.
Diritto costituzionale vivente e materialismo costituzionale?
Fu quello l’inizio di continui consigli, mòniti e spesso rimbrotti che cominciarono con il tenere un po’ a freno “il giovane negriano” (così mi definiva) che in parte ero e che poi culmineranno nel re-incontro comune con Negri che avemmo nell’allora libreria de il manifesto, nella sede storica di via Tomacelli (un tempo di Mondo Operaio, come ricordavano entrambi nella comune formazione socialista), quando lo stesso Professore padovano, dopo il ritorno in Italia, in carcere per scontare la pena rimanente frutto amaro del celebre e contestato processo denominato 7 aprile, poté cominciare ad uscire durante il giorno e un pomeriggio del passaggio di Millennio ci raggiunse in una presentazione lì organizzata, con scambi di ricordi tra chi non si vedeva da oltre un ventennio. Perché l’altro punto di contatto con il Professor Ferrara fu proprio il manifesto dove anche lì si formò una sorta di gioco delle parti, soprattutto intorno all’evoluzione della questione europea, del processo di integrazione continentale e dell’evolversi – per me – dei nuovi movimenti sociali globali, in particolare in Europa, a fronte dell’involuzione – per il Professor Ferrara – di un’effervescenza sociale che riteneva si perdesse dietro a interpretazioni e “derive post-moderne” e troppo attente alla giurisprudenza invece che alla sacrosanta “lotta per il diritto e per la Costituzione”.
Così, con la voce roca e spesso oltremodo sarcastica, ecco il Professor Ferrara con quell’«e tu Allegri mi stai diventando europeista, con questa esaltazione degli spazi dei movimenti in Europa: ma quali spazi, quali movimenti e, soprattutto, quale Europa?». Effettivamente una cesura che mai fui in grado di recuperare e che comportò molti mancati dialoghi, ripensandoci anche ora, a vent’anni dall’adozione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE (dicembre 2000, a Nizza), forse troppo semplicisticamente polarizzati in una ricostruzione non del tutto veritiera tra “euroentusiasti” ed “europessimisti”, quando avrei dovuto meglio intendere l’esistenza di storici conflitti costituzionali e democratici nei diversi livelli di governo che avrebbero dovuto spingerci a contrastare insieme la lettura dello spazio continentale solo nella sua svilente dimensione economicistica, come veniva proposto dal dibattito pubblico dominante. Il diritto costituzionale vivente contro la dismal science, la scienza triste? Un interrogativo tuttora aperto.
E qui emerge uno dei grandi insegnamenti del Professor Ferrara, quello di porre le sue riflessioni nella prospettiva storica, piuttosto che appiattendole sulla cronaca, rendendole perciò “inattuali” – come ha giustamente osservato Gaetano Azzariti (L’appassionato avversario della letteratura rosa dei colleghi giuristi, in il manifesto, 23.02.2021) – quindi anche estremamente potenti nella capacità di fondare, a partire dal passato, un materialismo costituzionale, ammesso sia possibile definirlo così, dirompente sul presente. Così questo ci portò a una discussione intorno al formidabile Michael Kohlhaas (1810) di Heinrich von Kleist, riletto sempre sotto il consiglio di Cervati e da poco visto in una magistrale rilettura teatrale di Marco Baliani, e poi a proposito del classico libro di Rudolf Jehring, La lotta per il diritto (1872), nella versione Laterza sempre con l’avvertenza di Benedetto Croce (del 1935, che io avevo nella splendida edizione del 1960, introdotta da Pietro Piovani), che cita il Kohlaas, quindi il caveat crociano datato nei tremendi tempi del 1934, «abbiamo pensato di ripresentare ai lettori italiani lo scritto di Jhering, sembrandoci utilissimo a rinvigorire la coscienza del diritto, assai sconvolta e depressa generalmente nel mondo odierno», e il passaggio che mi permise di aprire con il Professore, purtroppo solo parzialmente, il capitolo su Napoli, città nella quale si era formato, tra il liceo e l’università.
Le lotte per il diritto, i diritti, la Costituzione
Quel capitolo fu condiviso da me con Gianluca Bascherini, con il quale venivamo apostrofati dal Professor Ferrara come «quei due nemici del popolo in combutta» (toh, Ibsen!), per un nostro misto di sconclusionato movimentismo diffuso, una certa approssimativa propensione al passeggio nei corridoi dell’Istituto e nelle viuzze della città universitaria, quindi una permanente occupazione della saletta fotocopiatrice del già ricordato Istituto di diritto pubblico, nostra casamatta, “fortezza Bastiani”, finestra sul mondo del costituzionalismo, prospicente alle scale dove fumare e vaneggiare sulle fotocopie appena fatte di testi ingialliti, polverosi epperò scintillanti di Romagnosi, Compagnoni, Casanova, Palma, Brunialti e la sua Biblioteca di scienze politiche, quindi Vincenzo Cuoco e i “giacobini napoletani”, Vincenzio Russo, Mario Pagano e la nostra amata Eleonora de Fonseca Pimentel.
E proprio studiando e leggendo Cuoco, cosa che avevamo intrapreso sotto la sapiente guida del Professor Cervati, scrivemmo con Gianluca l’articolo che dedicammo al Professor Ferrara negli Scritti in suo onore, per esplicitare quel suo insegnamento a intendere la storia costituzionale e del costituzionalismo come una bussola insostituibile per orientarsi nelle trasformazioni istituzionali, politiche e sociali che viviamo. Per stare nei conflitti, appunto, nelle lotte per il diritto, i diritti e la Costituzione, come spesso mi è capitato di ricordare anche a occasionali studenti e studentesse, proprio citando gli insegnamenti di Gianni Ferrara.
Napoli 1799 e Campania Felix
E l’altra cosa, l’ultima, che in quegli anni rimase sospesa con il Professore, fu intorno agli effetti successivi al 1799 napoletano, a quell’esperienza al contempo entusiasmante di sperimentazione istituzionale e di brutale repressione di un’intera generazione da parte della reazione sanfedista, e alle poche parole che ci scambiammo intorno a L’armonia perduta (1986) di Raffaele La Capria che in realtà io scoprivo in quegli anni entusiasmandomi (nella versione Rizzoli del 1999) e che mi sembrava toccasse un tema forse troppo caro a Gianni Ferrara, intorno a Napoli, dove arrivò dalla provincia e dalla quale andò via già a metà degli anni Cinquanta.
Epperò questa frase che La Capria riferiva a sé stesso, in L’armonia perduta, nell’interrogare il modo per guardare la realtà, a partire da quella napoletana, ho sempre pensato che avrei voluto leggerla e commentarla con il Professore, a proposito del Professor Ferrara, “europeo scontento”, ironico e critico, certo non borghese napoletano, ma di origini provinciali (la dura Terra di lavoro, che però fu Campania felix), come il meglio di questo Belpaese, anche nelle città, e alla cui memoria trascrivo qui, con molto rammarico da parte mia per non aver approfittato di una condivisione in vita:
«per afferrarla [la realtà ndr] ci voleva un altro sguardo, che partisse dal basso e non dall’alto, decentrato e non paternalistico, ironico e non scettico, critico e non patetico: lo sguardo di un borghese napoletano, che fosse anche un “europeo scontento” (e tale mi ritenevo), a quel livello di coscienza e di cultura, insomma, e con quelle esigenze».
mercoledì 6 maggio 2020
OGGI E' UN DESIDERIO
Il nostro sostegno alla libreria Stendhal, la libreria francese di Roma. Il nostro sostegno a tutte le librerie indipendenti in Italia, in difficoltà per la crisi da Covid 19, l'impero di Amazon, le norme confuse incomplete e insufficienti. La libreria Stendhal ha lanciato una campagna partecipativa:
Invitiamo a sostenerla >>> qui <<<
***
Nel centro chiuso, deserto e cancellato di Roma, queste strade sono piene della paura per un virus che si trasmette con il respiro e il contatto. Queste strade sono una prigione interiore.
Sono ancora un clandestino tra queste pareti mentali dove ho associato, come in un’allucinazione, i turisti con i politici che lavorano al Senato che si trova a Palazzo Madama, vicino alla libreria Stendhal. I politici sono fisicamente diversi dai turisti. Aspirano a una presenza ontologicamente distante. Ma i due, insieme, vanno e vengono. I politici camminano a mezzo metro da terra, con i tacchi alti, o con un cappotto da mille euro. Si muovono in piccoli gruppi. Parlano al telefono. A volte sono inseguiti dagli operai del circo dei media, quelli con le telecamere, costretti a cercare una dichiarazione inutile per riempire cinque secondi di telegiornale e guadagnarsi il cottimo giornaliero.
Da questo sentimento di oppressione, ho trovato rifugio nella libreria Stendhal. Da quando ho perso il Teatro Valle occupato, una vera e propria fortezza dell'immaginario politico a trecento metri dal Senato, la libreria Stendhal è diventata il mio Fuori dove conduco la lotta contro questa società di spettri. In questo Fuori, trovo una lingua che non mi è più estranea.
martedì 28 aprile 2020
LA FASE UNICA CON ALTRI MEZZI
Qualche idea raccolta in giorni di "Webinar". A "Produci confinati e crepa" si potrebbe aggiungere l'alternativa: Organizzare. Sarà difficile scuotere dalle fondamenta il miserabile individualismo capitalista, la fase agonizzante di un lungo periodo di egemonia. Ma già ora è possibile vivere un altro ethos.
***
La contraddizione tra l’obbligo del profitto dei pochi e la protezione della vita dei molti contro il ritorno del contagio da Covid 19 strangola chi ha creato la retorica della “fase due” il 4 maggio, ma oggi si trova a gestire una fase uno con altri mezzi: tornare a produrre e aumentare i contagi e dunque anche le vittime: il 18 maggio, 1 giugno e altre date saranno scandite fino alla fine del virus, il vaccino, tra uno o due anni. Dicono.
«Una fase per volta, ora pensiamo alla fase due. Alla fase 3 si arriverà se ci fossero contagi zero», ma «dobbiamo aspettare una terapia risolutiva o il vaccino, ed è difficile comprendere quando» ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte il 26 aprile - Saremo pronti a intervenire tempestivamente laddove la curva dovesse diventare critica. Ci aspetta una sfida difficile».
In questa prospettiva, dice Conte, tanto più si tornerà a lavorare, tanto più cresceranno i contagi. Convivere con il virus, "in tutta sicurezza" significa questo.
La contraddizione tra forza lavoro e capitale assume una caratteristica tanatopolitica: si mettono in conto i morti pur di mantenere in vita una produzione che non potrà che peggiorare. La violenza sociale di questa contraddizione sarà subita dai lavoratori, dai loro familiari, in generale da chi per vivere deve lavorare sempre di più e sempre peggio.
Vittime di un virus falsamente rappresentato come “esogeno”, prodotto del sistema che lo ha creato e, soprattutto, diffuso con gli aerei e le catene globali del valore, ad esempio.
Dicono che non c’è rimedio a questo contraddizione, se non un rifiuto generalizzato: la vita prima del capitale, la vita contro il capitale. Questo è il tempo della solidarietà, della cooperazione, della rivoluzione: per i bambini, per i genitori, per gli anziani, per chi lavora e chi non lavora.
Con ogni probabilità non ci sarà. Mentre è probabile che assisteremo a una reazione a catena di crisi economiche, sociali e politiche progressive e sovrapposte.
Meno attenzione, e sarà così a lungo, riscuote un altro tipo di vittime che aumenteranno tra chi sarà escluso, discriminato, penalizzato dal welfare una volta aumentata la disoccupazione ,raddoppiata la povertà, sviluppata la repressione.
Questo DOPPIO AVVITAMENTO DELLA CRISI è un aspetto costituente della depressione economico-sociale che seguirà al primo periodo del CORONA CAPITALISMO.
«Non è il caso né di avere paura né di sperare, bisogna cercare nuove armi» nella cittadinanza virale
lunedì 20 aprile 2020
CITTADINANZA VIRALE
Roberto Ciccarelli
La cittadinanza virale. Questa condizione non risponde a un potere assoluto che decide su un’«eccezione permanente», né a un «grande fratello» digitale, ma alla necessità di includere e non respingere l’assolutamente estraneo, confliggendo sulle prassi del governo di sé e degli altri. E' una dimensione etico-politicaincomprensibile nei discorsi del soluzionismo tecnologico, delle teosofie della fine del mondo o nelle teorie sull’eccezione. E' qui che si afferma l’alternativa in cui vivremo: da un lato, possiamo essere incastrati in un potere autoritario; dall’altro lato, possiamo praticare una solidarietà potente
GIUSEPPE GUARINO: RIFORMATORE RADICALE E DISINCANTATO
Giuseppe Allegri
Mancherà quello sguardo ironico, sorridente, schietto e al contempo sornione, che caratterizzava il modo di fare del grande maestro del diritto pubblico Giuseppe Guarino, classe 1922, nato a Napoli e una vita che ha attraversato il Novecento ed oltre e che se n’è andata proprio l’altra notte. Per noi studenti, e quindi dottorandi e ricercatori in formazione, tra Scienze Politiche e Giurisprudenza, nel passaggio della crisi repubblicana degli anni Novanta della Sapienza di Roma, era una presenza costante, anche nella pausa parlamentare governativa, tra lezioni, convegni, seminari, letture, scritture, commenti. Un altro grande, antico maestro di indipendenza che se ne va, come è stato per Mario Galizia qualche anno fa.
domenica 12 aprile 2020
STAI A CASA
Stai a casa, vai a lavorare.
Stai a casa, la minaccia è in casa, non è solo dietro la porta.
Stai a casa, c'è il rider che porta la spesa, non ha né contratto né tutele, si chiama con la App.
Staia casa, raggiungete le librerie.
Stai a casa, riaprire in una pandemia significa fare morire le persone.
Stai a casa, esci con il cane.
Stai a casa, il 60% delle imprese in Veneto sono aperte con l'autocertificazione.
Stai a casa, le imprese non riaprono almeno fino al 3 maggio, tranne quelle essenziali, anche in Lombardia.
Stai a casa, il "dopo" arriva dopo il 3 maggio.
Stai a casa, il dopo arriverà tra sei mesi, un anno, due anni con il vaccino.
Stai a casa, domani si può richiudere tutto.
Stai a casa, è colpa dei runner.
Stai a casa, anche in cinque in cinquanta metri quadri. Gli sfratti sono sospesi, non lavorate, non è previsto un contributo straordinario all'affitto.
Stai a casa, ci sono le casse integrazioni, non al 100% del salario. Nessuno resterà indietro, perderai dal 20 al 50% del salario.
Stai a casa, la Lombardia anticipa la cassa integrazione. La Lombardia non può pagare gli ammortizzatori sociali.
Stai a casa, avrete un bonus di 600(800) euro se siete iscritti alla gestione separata Inps. Se siete iscritti a una cassa del lavoro autonomo ordinistico, e il vostro lavoro vi porta a versare contributi anche in altre casse, non avrete il bonus.
Stai a casa, ci sarà un "reddito di emergenza". non l'estensione senza vincoli del reddito di cittadinanza. Nessuno deve restare indietro, ma non riconosciamo il diritto all'esistenza di tutti, né la remunerazione del lavoro che facciamo gratis per le piattaforme digitali con le quali il Ministero dell'Istruzione ha siglato un protocollo.
Stai a casa, pensiamo alla privacy. I dati vanno alle piattaforme in una pandemia, lo avete fatto fino ad oggi normalmente.
Stai a casa, o ti autodenunci come "in nero", o non farai dopo più l'unico lavoro che ti concede questo sistema. Dopo arriveranno i controlli, perché ora nessuno deve restare indietro.
Stai a casa, nessuno resterà indietro. Dopo non avrai un ammortizzatore sociale universale, l'unico capace di non frammentare una società già frammentata.
Stai a casa, i pensionati non avranno un reddito di emergenza. La maggioranza vive con la pensione minima. Anche con meno dei 600 euro destinati agli autonomi. Nessuno sarà lasciato indietro.
Stai a casa, dopo non ci sarà l'unico sostegno universale a tempo che è stato riconosciuto per l'emergenza.
Stai a casa, fare domanda, non fare domanda.
La moltiplicazione di segnali contraddittori sull'apertura e sulla chiusura, sulla stasi e sul flusso, produce un effetto permanente di doppio legame [double bind] che diventerà man mano insostenibile. Da un lato mina l'autorità di chi detiene il potere; dall'altro lato alimenta la ragione stessa di un potere che deve sciogliere i paradossi che produce.
Ingiunzioni paradossali: al lasciare passare segue un controllare, e viceversa. Com'era prima sarà soprattutto dopo: un'intensificazione di un continuo stato di emergenza in nuove forme.
Questa fissità mobile, l'immobilità impaziente di una circolazione selettiva e revocabile. Dopo ci sarà un'altra emergenza e sarà una battaglia riconoscere quale emergenza sociale ed economica viene prima in una nuova cittadinanza virale.
Il dopo è adesso.
(Roberto Ciccarelli)
mercoledì 1 aprile 2020
DIRITTO DI ESISTENZA
Roberto Ciccarelli
Vedere cosa sta accadendo sul sito Inps stamattina per la gara a chi si aggiudica prima il bonus da 600 euro istituito per contenere gli effetti del coronavirus sul lavoro e la vita economica. 100 domande al secondo. E sono solo gli iscritti alla gestione separata e quelli autonomi delle casse professionali.
La racconteranno come la corsa ai forni, come la solita disorganizzazione o improvvisazione tecnologica, e quant'altro. L'accesso è difficile, il modo in cui tutto questo è stato organizzato assurdo e fuorviante. Non è un click day, ma è un click day. Ci sono le risorse, ma sono limitate e scadono. Ma le rifinanzieremo.
Proviamo ora a riflettere sulla questione generale posta da questa situazione emergenziale che sta rivelando la tragica verità di molte cose. Tra queste, la necessità di quanto sia urgente, e non rinviabile, un intervento strutturale, incondizionato, universale di reddito di base. tra chi sta dentro e fuori il lavoro, chi non lo avrà mai e chi lo strapperà disperatamente per essere pagato peggio e umiliato- Umiliato anche quando gli viene riconosciuto un bonus, un "reddito di emergenza" che poi, scomparirà. E tornerà a fare la vita miserabile di sempre. Perché sarà tornata la "normalità". Quanta verità di classe, di odio di classe, emerge in questa idea di emergenza. Oggi la vedete dalle partite Iva, domani lo vedrete da un altro segmento ancora più ampio del Quinto Stato, quando farete il click day per chi non ha la partita Iva o un contratto da parasubordinato. E forse nemmeno la possibilità di fare un Spid, un Pin, un accesso per una firma elettronica. Questa è la miseria prodotta in questi anni lunghissimi, di abbandono, quando le vostre menti non sono state nemmeno sfiorate dall'idea che già oggi, ed è troppo tardi, è come minimo necessario un reddito di base incondizionato e un sistema universale di ammortizzatori sociali. Come minimo è necessario un sistema di progressività sociale e redistribuzione politica capace di tutelare la salute, la casa, l'istruzione, la connessione, la cooperazione e la vita in comune.
COME MINIMO.
APRITE subito queste barriere di status, di casta, di contribuzione, di dipendenza, di autonomia, di partite iva, di impossibilità, di precariato, di lavoro nero, di morti di fame, di bianchi, di neri, di pin, di spid, di corse al pane, di pauperismi e miserabilismi, di gestioni separate, di disoccupati, di siti ingolfati, di carrozzoni di disperati, di maledizioni.
Vogliamo vivere. Diritto all'esistenza.
venerdì 27 marzo 2020
GUERRA?
Roberto Ciccarelli
"Nuove alleanze" e freni d'emergenza. Memoir di idee e politiche dopo il primo mese di emergenza da coronavirus.
“Guerra”, metafora e realtà. Usata in maniera universale: guerra economica, guerra contro il virus, guerra sanitaria. Mi colpisce il ricorso all’idea della “mobilitazione generale”, o “totale”, evocata mentre 3 miliardi di persone in tutto il mondo sono costrette a restare a casa, dunque impossibilitate a “mobilitarsi”.
Mobilitazione. Ci si mobilita stando fermi, si agisce rinchiudendosi ed evitandosi a tempo finora indeterminato. A differenza della seconda guerra mondiale, l’orizzonte simbolico evocato in maniera impropria da tutti, non si tratta di mobilitare il pubblico e il privato verso la produzione di armi, in un’economia del sostentamento.
È proprio il contrario: "si tratta di come gestire la realtà della smobilitazione nazionale per fermare la diffusione del virus"dice Duncan Weldon, storico dell’economia in un’intervista sul Financial Times del 27 marzo a Jonathan Ford.
Oggi ci troviamo nella situazione opposta.
I governi chiudono, più o meno, le attività “inessenziali” che in una vera guerra sarebbero attive, o riconvertite alla produzione di armi, oppure garantite per sostenere la popolazione. La maggior parte delle attività di vendita al dettaglio, se non ha chiuso, si troverà a chiudere, così come accade a molte aziende che rallentano volontariamente la produzione a causa della diminuzione della domanda dei loro prodotti o del desiderio di prevenire l'infezione. Al di fuori di alcuni settori, come quello alimentare, la domanda dei consumatori è in calo.
giovedì 12 dicembre 2019
ANDARE A SCUOLA E IMPARARE IL LAVORO DI CHI CERCA UN LAVORO
Edoardo Puglielli
Pubblichiamo il testo che Edoardo Puglielli sta usando per le sue conferenze e incontri sulle ideologie contemporanee dei sistemi formativi e dell'insegnamento. L'autore dice che è ispirato alla lettura dei libri di Roberto Ciccarelli, Capitale disumano. La vita in alternanza scuola lavoro (Manifestolibri) e Forza lavoro. II lato oscuro della rivoluzione digitale, DeriveApprodi. Lo ringraziamo per la generosità. Non si tratta di avere paura, bisogna trovare nuovi strumenti. Co-spiriamo, respiriamo insieme.
***
mercoledì 11 dicembre 2019
LAVORO, E ANCORA LAVORO. MA PARLIAMO PRIMA DI LIBERTA' E AUTONOMIA
Giuseppe Allegri
Che ci sia, o non ci sia, cambia la stagione, il discorso è: lavoro, lavoro, lavoro. Si interviene sempre con scarsissima efficacia e lungimiranza sul rompicapo. E alla fine ci si ritrova al punto di partenza. La rivista Luoghi Comuni n. 3-4/2019, diretta da Andrea Ranieri, edita da Castevelcchi, propone un passo in avanti: per parlare di "lavoro" è necessario partire dall'autonomia e la libertà della forza lavoro. Se un lavoro non la garantisce, e non è nemmeno pensato a partire da questo, parliamo di una cultura politica che mira alla gestione del governo in nome del potere esistente e non all'esercizio del potere dei senza potere. Un'indicazione che viene dalle ultime opere di Bruno Trentin. E non solo. Ne parla Giuseppe Allegri nel saggio pubblicato sulla rivista con il titolo "Cooperazione sociale, garanzie di base e innovazione istituzionale, finalmente?"