Il quarto stato di Giuseppe Pelizza da Volpedo è in mostra nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze dal primo al 30 giugno 2022. Acquisito dal Comune di Milano nel 1920, grazie a una raccolta fondi promossa dal sindaco socialista Emilio Caldara, Il quarto stato è stato esposto a Palazzo Marino, alla Galleria di Arte Moderna e dal 2010 è custodito al Museo del Novecento di Milano. «Il quarto stato ritrae i lavoratori come un nuovo soggetto politico che con la rivoluzione industriale si affaccia potentemente e che inizia a richiedere una dimensione di futuro. Se dovessimo dipingere quel quadro oggi dovremmo farlo in modo molto diverso, con vestiti diversi, con colore di pelle diversi ma le ragioni per dipingere quel quadro ci sarebbero ancora. Credo che ci siano molte ragioni per dipingere quel quadro ma oggi è molto più difficile dipingerlo. Ma ci sono ragioni profondissime per ridipingere un quadro come quello» ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, intervenendo all'inaugurazione della mostra.
domenica 1 maggio 2022
1 MAGGIO: GENEALOGIA DI UNA FESTA CONTRO IL LAVORO
Il quarto stato di Giuseppe Pelizza da Volpedo è in mostra nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze dal primo al 30 giugno 2022. Acquisito dal Comune di Milano nel 1920, grazie a una raccolta fondi promossa dal sindaco socialista Emilio Caldara, Il quarto stato è stato esposto a Palazzo Marino, alla Galleria di Arte Moderna e dal 2010 è custodito al Museo del Novecento di Milano. «Il quarto stato ritrae i lavoratori come un nuovo soggetto politico che con la rivoluzione industriale si affaccia potentemente e che inizia a richiedere una dimensione di futuro. Se dovessimo dipingere quel quadro oggi dovremmo farlo in modo molto diverso, con vestiti diversi, con colore di pelle diversi ma le ragioni per dipingere quel quadro ci sarebbero ancora. Credo che ci siano molte ragioni per dipingere quel quadro ma oggi è molto più difficile dipingerlo. Ma ci sono ragioni profondissime per ridipingere un quadro come quello» ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, intervenendo all'inaugurazione della mostra.
giovedì 7 aprile 2022
Guerra, virus, apocalisse capitalista
Silvano Cacciari, Roberto Ciccarelli, Ubaldo Fadini, Dario Gentili, Federica Giardini, Elettra Stimilli discutono
Per non farla finita con la filosofia
a cura di Ubaldo Fadini
(Clinamen 2021)
Sarà presente il curatore
Venerdì 8 aprile 2022, h 15,30
Sala Matassi
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Università Roma Tre, Via Ostiense 234, Roma
"Si parla sempre più spesso di attualità della filosofia nella crisi (sanitaria, ecologica, di "civiltà", ecc.). Non è il nostro caso. A noi non interessa una "buona"filosofia, ci piace quella che spesso viene considerata "cattiva", decisamente un po' troppo "indisciplinata, secondo il gusto intellettuale corrente. Come fare della "cattiva" filosofia, vale a dire pratica, critica, di movimento (questa è la sua "anima"...) se non puntando ai terreni di incontro e di scontro nel nostro paesaggio sociale, in ciò che abbiamo davanti agli occhi e che ci ri/guarda?" scrive Ubaldo Fadini nell'introduzione del volume. Ho cercato di rispondere a questa domanda insieme a UbaldoFadini, Stefano Righetti, Silvano Cacciari e Utente Sconosciuto. Nel libro ho scritto un contributo intitolato Coronacapitalismo. Per una critica dell'economia politica nel tempo delle pandemie. Qui aggiorno la riflessione, alla luce della tragica attualità in cui viviamo dal 24 febbraio, dopo l'invasione russa dell'Ucraina. E cerco di rispondere, affrontando alcuni stimolanti questioni poste dalla prospettiva eco-marxista sulla crisi, all'appello del libro: cosa può dire oggi una filosofia del presente? (r.c.)
***
Roberto Ciccarelli
A due anni dall’inizio della crisi capitalista che avrà come esito la ridefinizione della divisione mondiale del lavoro, della circolazione delle merci e del sistema finanziario globale, la guerra è ciò che unisce la crisi del coronavirus del 2020 e quella innescata dall’aggressione russa all’Ucraina nel 2022.
sabato 5 marzo 2022
Pasolini contro il potere. Il potere contro Pasolini
Un ritratto politico in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
La catastrofe non è che tutto continui come prima, ma che non ci sia più un prima a cui tornare per sottrarsi ad essa. Era verso questo prima che avrebbe voluto dirigersi Pier Paolo Pasolini per opporsi alla dittatura del presente, racconta Pasquale Voza. Quel prima Pasolini non lo ha mai trovato, se non nei pochi anni felici della sua giovinezza friulana, sconvolta dalla morte del fratello in guerra, dalla cacciata dal Pci e dallo scandalo prodotto dalla sua omosessualità nella piccola Casarsa del Friuli.
Quel prima lo avrebbe potuto trovare a Rebibbia, lungo la Tiburtina che percorreva da povero tra i poveri nei fatiscenti autobus che caracollavano tra le borgate romane dei primi anni Cinquanta. La stessa che Giorgio Caproni, più tardi suo vicino a Monteverde, descrisse in un reportage sul Politecnico, parlando di Pietralata: “Malinconici agglomerati di piccole abitazioni hanno tutta l’aria di moderni lazzaretti”.
Tornare al prima
Pasolini cercava una “nuova preistoria”, ma trovò il destino di una solitudine disperata, arida e nevrotica. E incrociò la morte a cui portava la “disperata vitalità” di quelle presenze preistoriche: quella di Accattone, Ettore di Mamma Roma che spira sul letto di contenzione.
Il prima Pasolini non lo trovò in Africa o in Yemen, nel mito di Medea o di Edipo Re e nemmeno in quello di un mondo contadino, di cui a suo avviso faceva parte il sottoproletariato urbano, e della cultura popolare, di cui faceva parte la classe operaia. Un mito esiguo, in realtà, dettato dalla reinvenzione di un passato che non passa e resta sospeso nel tempo, abita i suoi involontari interpreti e si incarna in loro davanti agli occhi del poeta. Da questo prima popolato da oggetti del desiderio, non soggetti viventi Pasolini abiurò nel 1974 quando concluse la sua “trilogia della vita”: un'apologia letteraria della vita, e della sessualità, fuori dalla storia che non avrebbe più trovato spazio, nemmeno sotto forma di rappresentazione. La morte del prima Pasolini l'intese come fine della storia. Ma la storia continuava su un altro binario.
mercoledì 6 maggio 2020
OGGI E' UN DESIDERIO
Il nostro sostegno alla libreria Stendhal, la libreria francese di Roma. Il nostro sostegno a tutte le librerie indipendenti in Italia, in difficoltà per la crisi da Covid 19, l'impero di Amazon, le norme confuse incomplete e insufficienti. La libreria Stendhal ha lanciato una campagna partecipativa:
Invitiamo a sostenerla >>> qui <<<
***
Nel centro chiuso, deserto e cancellato di Roma, queste strade sono piene della paura per un virus che si trasmette con il respiro e il contatto. Queste strade sono una prigione interiore.
Sono ancora un clandestino tra queste pareti mentali dove ho associato, come in un’allucinazione, i turisti con i politici che lavorano al Senato che si trova a Palazzo Madama, vicino alla libreria Stendhal. I politici sono fisicamente diversi dai turisti. Aspirano a una presenza ontologicamente distante. Ma i due, insieme, vanno e vengono. I politici camminano a mezzo metro da terra, con i tacchi alti, o con un cappotto da mille euro. Si muovono in piccoli gruppi. Parlano al telefono. A volte sono inseguiti dagli operai del circo dei media, quelli con le telecamere, costretti a cercare una dichiarazione inutile per riempire cinque secondi di telegiornale e guadagnarsi il cottimo giornaliero.
Da questo sentimento di oppressione, ho trovato rifugio nella libreria Stendhal. Da quando ho perso il Teatro Valle occupato, una vera e propria fortezza dell'immaginario politico a trecento metri dal Senato, la libreria Stendhal è diventata il mio Fuori dove conduco la lotta contro questa società di spettri. In questo Fuori, trovo una lingua che non mi è più estranea.
martedì 28 aprile 2020
LA FASE UNICA CON ALTRI MEZZI

Qualche idea raccolta in giorni di "Webinar". A "Produci confinati e crepa" si potrebbe aggiungere l'alternativa: Organizzare. Sarà difficile scuotere dalle fondamenta il miserabile individualismo capitalista, la fase agonizzante di un lungo periodo di egemonia. Ma già ora è possibile vivere un altro ethos.
***
La contraddizione tra l’obbligo del profitto dei pochi e la protezione della vita dei molti contro il ritorno del contagio da Covid 19 strangola chi ha creato la retorica della “fase due” il 4 maggio, ma oggi si trova a gestire una fase uno con altri mezzi: tornare a produrre e aumentare i contagi e dunque anche le vittime: il 18 maggio, 1 giugno e altre date saranno scandite fino alla fine del virus, il vaccino, tra uno o due anni. Dicono.
«Una fase per volta, ora pensiamo alla fase due. Alla fase 3 si arriverà se ci fossero contagi zero», ma «dobbiamo aspettare una terapia risolutiva o il vaccino, ed è difficile comprendere quando» ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte il 26 aprile - Saremo pronti a intervenire tempestivamente laddove la curva dovesse diventare critica. Ci aspetta una sfida difficile».
In questa prospettiva, dice Conte, tanto più si tornerà a lavorare, tanto più cresceranno i contagi. Convivere con il virus, "in tutta sicurezza" significa questo.
La contraddizione tra forza lavoro e capitale assume una caratteristica tanatopolitica: si mettono in conto i morti pur di mantenere in vita una produzione che non potrà che peggiorare. La violenza sociale di questa contraddizione sarà subita dai lavoratori, dai loro familiari, in generale da chi per vivere deve lavorare sempre di più e sempre peggio.
Vittime di un virus falsamente rappresentato come “esogeno”, prodotto del sistema che lo ha creato e, soprattutto, diffuso con gli aerei e le catene globali del valore, ad esempio.
Dicono che non c’è rimedio a questo contraddizione, se non un rifiuto generalizzato: la vita prima del capitale, la vita contro il capitale. Questo è il tempo della solidarietà, della cooperazione, della rivoluzione: per i bambini, per i genitori, per gli anziani, per chi lavora e chi non lavora.
Con ogni probabilità non ci sarà. Mentre è probabile che assisteremo a una reazione a catena di crisi economiche, sociali e politiche progressive e sovrapposte.
Meno attenzione, e sarà così a lungo, riscuote un altro tipo di vittime che aumenteranno tra chi sarà escluso, discriminato, penalizzato dal welfare una volta aumentata la disoccupazione ,raddoppiata la povertà, sviluppata la repressione.
Questo DOPPIO AVVITAMENTO DELLA CRISI è un aspetto costituente della depressione economico-sociale che seguirà al primo periodo del CORONA CAPITALISMO.
«Non è il caso né di avere paura né di sperare, bisogna cercare nuove armi» nella cittadinanza virale
lunedì 20 aprile 2020
CITTADINANZA VIRALE
Roberto Ciccarelli
La cittadinanza virale. Questa condizione non risponde a un potere assoluto che decide su un’«eccezione permanente», né a un «grande fratello» digitale, ma alla necessità di includere e non respingere l’assolutamente estraneo, confliggendo sulle prassi del governo di sé e degli altri. E' una dimensione etico-politicaincomprensibile nei discorsi del soluzionismo tecnologico, delle teosofie della fine del mondo o nelle teorie sull’eccezione. E' qui che si afferma l’alternativa in cui vivremo: da un lato, possiamo essere incastrati in un potere autoritario; dall’altro lato, possiamo praticare una solidarietà potente
domenica 12 aprile 2020
STAI A CASA
Stai a casa, vai a lavorare.
Stai a casa, la minaccia è in casa, non è solo dietro la porta.
Stai a casa, c'è il rider che porta la spesa, non ha né contratto né tutele, si chiama con la App.
Staia casa, raggiungete le librerie.
Stai a casa, riaprire in una pandemia significa fare morire le persone.
Stai a casa, esci con il cane.
Stai a casa, il 60% delle imprese in Veneto sono aperte con l'autocertificazione.
Stai a casa, le imprese non riaprono almeno fino al 3 maggio, tranne quelle essenziali, anche in Lombardia.
Stai a casa, il "dopo" arriva dopo il 3 maggio.
Stai a casa, il dopo arriverà tra sei mesi, un anno, due anni con il vaccino.
Stai a casa, domani si può richiudere tutto.
Stai a casa, è colpa dei runner.
Stai a casa, anche in cinque in cinquanta metri quadri. Gli sfratti sono sospesi, non lavorate, non è previsto un contributo straordinario all'affitto.
Stai a casa, ci sono le casse integrazioni, non al 100% del salario. Nessuno resterà indietro, perderai dal 20 al 50% del salario.
Stai a casa, la Lombardia anticipa la cassa integrazione. La Lombardia non può pagare gli ammortizzatori sociali.
Stai a casa, avrete un bonus di 600(800) euro se siete iscritti alla gestione separata Inps. Se siete iscritti a una cassa del lavoro autonomo ordinistico, e il vostro lavoro vi porta a versare contributi anche in altre casse, non avrete il bonus.
Stai a casa, ci sarà un "reddito di emergenza". non l'estensione senza vincoli del reddito di cittadinanza. Nessuno deve restare indietro, ma non riconosciamo il diritto all'esistenza di tutti, né la remunerazione del lavoro che facciamo gratis per le piattaforme digitali con le quali il Ministero dell'Istruzione ha siglato un protocollo.
Stai a casa, pensiamo alla privacy. I dati vanno alle piattaforme in una pandemia, lo avete fatto fino ad oggi normalmente.
Stai a casa, o ti autodenunci come "in nero", o non farai dopo più l'unico lavoro che ti concede questo sistema. Dopo arriveranno i controlli, perché ora nessuno deve restare indietro.
Stai a casa, nessuno resterà indietro. Dopo non avrai un ammortizzatore sociale universale, l'unico capace di non frammentare una società già frammentata.
Stai a casa, i pensionati non avranno un reddito di emergenza. La maggioranza vive con la pensione minima. Anche con meno dei 600 euro destinati agli autonomi. Nessuno sarà lasciato indietro.
Stai a casa, dopo non ci sarà l'unico sostegno universale a tempo che è stato riconosciuto per l'emergenza.
Stai a casa, fare domanda, non fare domanda.
La moltiplicazione di segnali contraddittori sull'apertura e sulla chiusura, sulla stasi e sul flusso, produce un effetto permanente di doppio legame [double bind] che diventerà man mano insostenibile. Da un lato mina l'autorità di chi detiene il potere; dall'altro lato alimenta la ragione stessa di un potere che deve sciogliere i paradossi che produce.
Ingiunzioni paradossali: al lasciare passare segue un controllare, e viceversa. Com'era prima sarà soprattutto dopo: un'intensificazione di un continuo stato di emergenza in nuove forme.
Questa fissità mobile, l'immobilità impaziente di una circolazione selettiva e revocabile. Dopo ci sarà un'altra emergenza e sarà una battaglia riconoscere quale emergenza sociale ed economica viene prima in una nuova cittadinanza virale.
Il dopo è adesso.
(Roberto Ciccarelli)
mercoledì 1 aprile 2020
DIRITTO DI ESISTENZA
Roberto Ciccarelli
Vedere cosa sta accadendo sul sito Inps stamattina per la gara a chi si aggiudica prima il bonus da 600 euro istituito per contenere gli effetti del coronavirus sul lavoro e la vita economica. 100 domande al secondo. E sono solo gli iscritti alla gestione separata e quelli autonomi delle casse professionali.
La racconteranno come la corsa ai forni, come la solita disorganizzazione o improvvisazione tecnologica, e quant'altro. L'accesso è difficile, il modo in cui tutto questo è stato organizzato assurdo e fuorviante. Non è un click day, ma è un click day. Ci sono le risorse, ma sono limitate e scadono. Ma le rifinanzieremo.
Proviamo ora a riflettere sulla questione generale posta da questa situazione emergenziale che sta rivelando la tragica verità di molte cose. Tra queste, la necessità di quanto sia urgente, e non rinviabile, un intervento strutturale, incondizionato, universale di reddito di base. tra chi sta dentro e fuori il lavoro, chi non lo avrà mai e chi lo strapperà disperatamente per essere pagato peggio e umiliato- Umiliato anche quando gli viene riconosciuto un bonus, un "reddito di emergenza" che poi, scomparirà. E tornerà a fare la vita miserabile di sempre. Perché sarà tornata la "normalità". Quanta verità di classe, di odio di classe, emerge in questa idea di emergenza. Oggi la vedete dalle partite Iva, domani lo vedrete da un altro segmento ancora più ampio del Quinto Stato, quando farete il click day per chi non ha la partita Iva o un contratto da parasubordinato. E forse nemmeno la possibilità di fare un Spid, un Pin, un accesso per una firma elettronica. Questa è la miseria prodotta in questi anni lunghissimi, di abbandono, quando le vostre menti non sono state nemmeno sfiorate dall'idea che già oggi, ed è troppo tardi, è come minimo necessario un reddito di base incondizionato e un sistema universale di ammortizzatori sociali. Come minimo è necessario un sistema di progressività sociale e redistribuzione politica capace di tutelare la salute, la casa, l'istruzione, la connessione, la cooperazione e la vita in comune.
COME MINIMO.
APRITE subito queste barriere di status, di casta, di contribuzione, di dipendenza, di autonomia, di partite iva, di impossibilità, di precariato, di lavoro nero, di morti di fame, di bianchi, di neri, di pin, di spid, di corse al pane, di pauperismi e miserabilismi, di gestioni separate, di disoccupati, di siti ingolfati, di carrozzoni di disperati, di maledizioni.
Vogliamo vivere. Diritto all'esistenza.
venerdì 27 marzo 2020
GUERRA?

Roberto Ciccarelli
"Nuove alleanze" e freni d'emergenza. Memoir di idee e politiche dopo il primo mese di emergenza da coronavirus.
“Guerra”, metafora e realtà. Usata in maniera universale: guerra economica, guerra contro il virus, guerra sanitaria. Mi colpisce il ricorso all’idea della “mobilitazione generale”, o “totale”, evocata mentre 3 miliardi di persone in tutto il mondo sono costrette a restare a casa, dunque impossibilitate a “mobilitarsi”.
Mobilitazione. Ci si mobilita stando fermi, si agisce rinchiudendosi ed evitandosi a tempo finora indeterminato. A differenza della seconda guerra mondiale, l’orizzonte simbolico evocato in maniera impropria da tutti, non si tratta di mobilitare il pubblico e il privato verso la produzione di armi, in un’economia del sostentamento.
È proprio il contrario: "si tratta di come gestire la realtà della smobilitazione nazionale per fermare la diffusione del virus"dice Duncan Weldon, storico dell’economia in un’intervista sul Financial Times del 27 marzo a Jonathan Ford.
Oggi ci troviamo nella situazione opposta.
I governi chiudono, più o meno, le attività “inessenziali” che in una vera guerra sarebbero attive, o riconvertite alla produzione di armi, oppure garantite per sostenere la popolazione. La maggior parte delle attività di vendita al dettaglio, se non ha chiuso, si troverà a chiudere, così come accade a molte aziende che rallentano volontariamente la produzione a causa della diminuzione della domanda dei loro prodotti o del desiderio di prevenire l'infezione. Al di fuori di alcuni settori, come quello alimentare, la domanda dei consumatori è in calo.
giovedì 12 dicembre 2019
ANDARE A SCUOLA E IMPARARE IL LAVORO DI CHI CERCA UN LAVORO
Edoardo Puglielli
Pubblichiamo il testo che Edoardo Puglielli sta usando per le sue conferenze e incontri sulle ideologie contemporanee dei sistemi formativi e dell'insegnamento. L'autore dice che è ispirato alla lettura dei libri di Roberto Ciccarelli, Capitale disumano. La vita in alternanza scuola lavoro (Manifestolibri) e Forza lavoro. II lato oscuro della rivoluzione digitale, DeriveApprodi. Lo ringraziamo per la generosità. Non si tratta di avere paura, bisogna trovare nuovi strumenti. Co-spiriamo, respiriamo insieme.
***
giovedì 10 ottobre 2019
IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA E LA LOTTA PER IL DIRITTO AL FUTURO
martedì 8 ottobre 2019
ACQUA IN BOCCA! LO STRANO CASO DI UN LIBRO AUTOREFERENZIALE SUL QUINTO STATO
***
Una piccola storia sul grande mondo della cultura in Italia. L'abitudine a non citare è un discutibile costume accademico e di potere editoriale. Trascurabile, anche perché le ricerche continuano e esplorano territori sempre più avanzati. Un problema che non si pone per le consorterie di intellettuali di se stessi, mediatizzati di ogni genere e prime firme assortite. Anche perché, quando si parla del quinto stato, cioè la nostra condizione, sono altre le priorità. Ma noi ci preoccupiamo lo stesso per chi scrive e soprattutto per chi legge libri singolari che possono stancare e alla fine creare un rigetto di problemi che invece sono importanti. A proposito del libro "La società del quinto stato" di Maurizio Ferrera pubblicato da Laterza. [La furia dei cervelli]
***
Nell’estate del 2018 il professore Maurizio Ferrera scrisse su La Lettura (il numero 346) del Corriere della Sera un problematico intervento sul precariato del Quinto Stato.
Quel Quinto stato, inteso anche come una condizione vissuta da milioni di persone di fatto escluse dalla cittadinanza sociale del nostro Bel Paese, che con Roberto Ciccarelli abbiamo indagato agli inizi degli anni Dieci con La furia dei cervelli (2011) e con Il quinto stato (2013), risalendo ad una sua genealogia nei fondamenti della modernità, poiché l’espressione-condizione di Quinto stato si era affacciata nei periodi più turbolenti delle vicissitudini europee, per certi versi già nel Seicento inglese e nel secondo Settecento francese, ma in particolar modo con i movimenti operai e contadini dal 1848 europeo, quindi con la rivendicazione di cittadinanza da parte delle donne nel primo Novecento, fino al quinto stato dei netizen nel mondo digitale del cyberspace.
Ad inizio di quest’anno mi capitò di scrivere una e-mail allo stesso Maurizio Ferrera, poiché avevo letto alcuni suoi interventi sulla questione sociale europea e la possibile, auspicabile, integrazione politica e sociale, e non solo monetaria e bancaria, del vecchio Continente che mi era capitato di citare in diverse occasioni. E così gli dissi che avrei voluto inviargli una copia dei nostri libri. Tenuto anche conto del fatto che era in programmazione il suo libro sul Quinto stato e dai suoi precedenti interventi mi pare ignorasse i nostri, certo assai ignorabili, scritti. Soprattutto avrei voluto fargli avere il mio libro sul reddito di base che era uscito da poco (Il reddito di base nell’era digitale), poiché avevo utilizzato una sua citazione messa in epigrafe del capitolo finale, questa, un po’ per potenziare l’utopia concreta del reddito di base, come prescrizione eticamente cogente e realizzabile:
“Quasi prigionieri delle istituzioni in cui accade di nascere, troppo spesso tendiamo a considerare moralmente tollerabili anche le più grottesche iniquità solo per il fatto che esistono, mentre liquidiamo sbrigativamente prescrizioni eticamente cogenti solo per il fatto che non ci sembrano realizzabili” (da Le trappole del Welfare, 1998).
Ovviamente il professor Ferrera non mi ha mai risposto.
sabato 20 luglio 2019
LOTTA DI CLASSE CONTRO POPULISMO 2.0
***
mercoledì 17 luglio 2019
LA SOCIETA' DEL QUINTO STATO: SULL'EREDITA' DI ADRIANO OLIVETTI

Giuseppe Allegri
Viviamo ne Il Quinto Stato, privo di un riconoscimento di cittadinanza di quel ceto medio dell’antico Terzo Stato e delle classi operose del moderno Quarto Stato, ora siamo tutti sospesi tra lavori neo-servili, precarietà e disoccupazione attiva nell’impoverimento progressivo. La società del quinto stato si forma nella dimensione locale in una prospettiva di rete federata continentale, in un'interlocuzione produttiva con le funzioni pubbliche locali, prendendosi cura di soggetti, territori, ambiente. Il racconto, e la genealogia, di Peppe Allegri sul numero 166 di giugno 2019 de La rivista di Engramma dedicata a Adriano Olivetti: il disegno della vita e comunità dell'intelligenza, a cura di Ilaria Bussoni e Nicolas Martino. Il testo è una risposta alle puntuali domande ;formulate da Ilaria Bussoni, Michela Maguolo, Nicolas Martino e Roberto Masiero sulla “attualità/inattualità” sul lascito culturale dell’ingegnere e umanista di Ivrea.
***
Per un nuovo federalismo costituente
domenica 23 giugno 2019
LOTTE DI CLASSE E RESISTENZE NEL CAPITALISMO DIGITALE
sabato 22 giugno 2019
IL "REDDITO DI CITTADINANZA" DEI CINQUE STELLE E' "DI SINISTRA"? UNA DISASTROSA AMBIGUITA'
martedì 30 ottobre 2018
DELLA POTENZA DEGLI STUDENTI
Alla fine degli anni Sessanta i situazionisti descrivevano la condizione dello studente in questo modo:
lunedì 29 ottobre 2018
CAPITALE DISUMANO: QUANDO IL LAVORO E' CERCARE UN LAVORO
Roberto Ciccarelli
“Il mio lavoro era cercare lavoro - ha raccontato Elisabetta, 24 anni, di Taranto - Guardavo ovunque, ma ho capito che su Facebook non si trovano offerte serie. Anche a me hanno proposto di fare la venditrice di prodotti di bellezza, ma prima mi hanno chiesto un investimento di 120 euro per un kit. Ovviamente ho rifiutato. Altri offrono posti da front office o da back office, e poi quando vai al colloquio scopri che è un posto da venditore o da venditrice porta a porta”.
sabato 27 ottobre 2018
CAPITALE DISUMANO. LA VITA IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La mobilitazione totale che spinse al fronte i soldati della prima guerra mondiale oggi si svolge sul fronte del mercato del lavoro: tutta la popolazione attiva deve essere mobilitata sul mercato del lavoro 24 ore su 24, sette giorni su sette. Gli studenti non sono soli. Ci sono anche i fratelli e le sorelle maggiori, i genitori precari, i parenti, i vicini e i lontani. Ogni loro fibra, tessuto, sinapsi sono messe al lavoro attraverso le tecnologie digitali del data mining, della micro-targettizzazione pubblicitaria, della valutazione e della profilazione sulle piattaforme digitali. Che sia occupata, disoccupata, inoccupata, la forza lavoro deve essere attiva nella battaglia per la crescita del capitale umano. E, se non lo è, deve essere attivata con tecniche come l’alternanza scuola lavoro o con le politiche attive del lavoro. Studenti, lavoratori, disoccupati: siamo pensati come veicoli del capitale, non siamo soggetti di un progetto di vita, capaci di affermare un diritto all’esistenza. Ci dicono di combattere contro la stagnazione secolare e di dare il microscopico contributo alla ripresa di un’economia inchiodata a percentuali da prefisso telefonico dove vigono le leggi dell’iper-precariato, del sotto-salario e del lavoro volontario.
Partecipare è obbligatorio in un’economia dai cicli sempre più brevi e feroci dove la forza lavoro è gestita come le scorte di un magazzino ed è mobilitata quando serve. Nella società della piena occupazione precaria questa è la vita che accomuna gli adolescenti agli ultra-cinquantenni. Nessuno può smettere di lavorare, soprattutto quando nessuno ha un posto di lavoro, né un contratto, per più di tre mesi. Il nuovo lavoro consiste nell’inviare curriculum, migliorare l’auto-profilazione digitale, pagare un master: attività a cui sono formati anche gli studenti delle superiori.
Con la retorica e la persuasione incarniamo allora il nostro capitale umano. A costo di diventare l’opposto: disumani. Nel capitale l’umano e il disumano coesistono in un permanente rovesciamento nell’opposto. L’uno senza l’altro non esistono quando si è formati all’auto-sfruttamento di noi stessi. Il superamento di questo dispositivo è necessario, ma non può prescindere dalla contemporanea comprensione della trasformazione antropologica di cui siamo il prodotto. Il processo coinvolge ogni aspetto della vita sociale, produttiva, percettiva, affettiva e discorsiva. Usa strategicamente un linguaggio ispirato alle idee di libertà, autonomia, benessere, bene comune e lo rovescia nelle pratiche del sacrificio e della depressione generalizzata. Non sempre è compreso il problema del rovesciamento dell’autonomia nel suo opposto di auto-sfruttamento, la caratteristica della politica contemporanea. Ed è difficile che lo sia, visto che questa politica è alimentata dalla nostra soggettività, protagonista della merce che siamo: capitale umano. Su questa soglia dove gli opposti coincidono, mentre l’umano è proiettato sul suo rovescio, è possibile scegliere altrimenti. Il capitale umano non è una soggettività postmoderna senza qualità, impero flessibile e vuoto dell’economico. È una forma reversibile del dominio a partire da un uso non proprietario della nostra facoltà più importante: la forza lavoro.
L’umanità non è composta solo da capitalisti, il mercato è sempre governato da qualcuno che cerca il profitto ai danni degli altri. Non tutti hanno accesso agli stessi capitali, non tutti possono diventare agenti efficienti del mercato. Le differenze di classe, di censo e di cittadinanza continuano a esistere. E non basta incarnare il proprio capitale umano per superarle. Bisogna attaccare il sogno di essere padroni, evacuare il Capitale dalle nostre vene e prendere congedo dall’umanità zombificata. Il sortilegio può essere interrotto.
Questo libro è un esercizio etico per prendere le distanze da ciò che siamo, aprendoci alle possibilità non ancora determinate dalle “verità” di qualcuno e imposte alla vita degli altri, ma presenti nel nostro vivere insieme. Pubblicato a mezzo secolo dal Sessantotto – l’anno della rivolta degli studenti e degli operai – il libro racconta la storia di un conflitto e la sua attualità. E mi chiedo: chi è, e cosa può diventare, lo studente: il gorilla ammaestrato al servizio di una piattaforma digitale; il cacciatore del lavoro, questa Bestia fantasma; il venditore di visibilità; il coscritto obbligato al lavoro di chi cerca lavori. Oppure?
Capitale disumano è parte di una filosofia della forza lavoro esposta nelle sue linee fondamentali in Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale. La scuola, l’università, il mercato del lavoro, il capitalismo digitale: questi sono alcuni campi nei quali è possibile creare una genealogia e comprendere la nostra attualità, partendo dai problemi di cui noi stessi siamo l’espressione. I libri possono essere letti insieme, in maniera intrecciata e sincopata, prima l’uno poi l’altro, e contemporaneamente. Altri ne potranno seguire, altri li hanno preceduti. Da una lettura combinata emerge la continuità tra il punto di vista dello studente e del docente con quello della forza lavoro in generale, una forza oscura ma vivente dentro e fuori di noi che l’abitiamo.
* Estratto pubblicato su Lavoro Culturale
*** Roberto Ciccarelli, Capitale Disumano. La vita in alternanza scuola-lavoro (Manifestolibri)
giovedì 25 gennaio 2018
COSA PUO' UNA FORZA LAVORO
La forza lavoro è la facoltà regina: la facoltà delle facoltà. E' il risultato dell'attività congiunta, e contraddittoria, del giudizio e dell'immaginazione, della capacità e dell'intuizione. La sua base è: "Perseverare nel nostro essere" scrive Spinoza.
La forza lavoro è la facoltà di produrre valori d'uso, non è solo una capacità di lavorare. E non è uno stato, una situazione acquisita e interamente realizzata nei fatti. E' un'attività in corso di effettuazione, sempre alla prova, esposta di conseguenza all'incompletezza, allo sbrogliarsela e all'imbrogliarsi.
C'è una potenza del produrre e del pensare nella forza lavoro. E' incarnata nei corpi, agita dalle menti, continuamente rimossa nel lavoro, incastrata nelle cose, fissata nella merce, sequestrata dall'algoritmo. È quella potenza che chiama dall'interno e riappare in un mondo in pezzi sotto forma di istanti, affetti concentrati, possibilità date e non date.
Nell'errore, nell'alienazione, nell'intuizione, nel frammento o una anomalia, c'è un modo per uscire dal ristagno della vita.
Anche con la potenza, vera o immaginata, perduta o tradita, l'apertura della facoltà continua a percepirsi. Si rilancia, di ripresa in ripresa, di ripetizione in ripetizione di un atto meccanico e impersonale. In esso la potenza non si esaurisce mai. E' suscettibile di essere programmato in partenza fino a quando la vita inciampa in un ostacolo e inizia a interrogarsi su se stessa.
Il problema non è che cos'è il lavoro, ma cosa può questa forza lavoro. Come può il suo potere farsi forza?