L'economista Christian Marazzi |
«Quando il governo italiano
sostiene di volere ricontrattare con la Commissione Europea può
anche volere posticipare, com'è stato fatto in Spagna o in
Portogallo, la riduzione del deficit di un paio d'anni - afferma
l'economista Christian Marazzi - Ma questo non significa
ricontrattare l'austerità, significa solo posticiparla
lasciando i problemi tali e quali. Non nego che Letta sia animato da
buone intenzioni quando dice di volere affrontare il problema degli
esodati, dell'esaurimento della cassa integrazione o parla di un
welfare più universale. Il problema è dove prenderà
i soldi. Soprattutto se le politiche di austerità resteranno
intatte».
Propone anche un reddito a sostegno
delle famiglie bisognose con tanti figli. Cosa ne pensi?Il
reddito di cittadinanza, o il reddito minimo, ha un senso se
definisce un affrancamento dalle logiche di un mercato del lavoro
deregolamentato. Se definisce un'autonomia del reddito da quelle che
sono le logiche della crescita o della riduzione dei costi. Fino a
quando questo obiettivo non sarà perseguito, e non verrà
garantita l'autonomia della vita dalle costrizione di un'economia
neoliberale, le declinazioni del reddito in altre forme portano solo
a sterili strategie di ingegneria sociale. Ritieni che stia prendendo corpo in Europa un fronte contro l'austerità?Parlare di un fronte è un'espressione piuttosto sproporzionata, anche se è indubbio che le proposte di allentare il rigore vengono fatte in Portogallo, Spagna o Francia, le autocritiche del capoeconomista del Fondo Monetario Internazionale Olivier Blanchard e le timide aperture della Commissione Europea con Olli Rehn vadano in questo senso. Bisogna però considerare le controspinte che vengono dalla Germania dove prevalgono i discorsi di segno opposto a sostegno della responsabilità, del rigore fiscale, delle politiche anti-inflattive. In attesa delle elezioni politiche di settembre, non vedo come Angela Merkel possa retrocedere rispetto alle politiche degli ultimi quattro anni, considerando anche la nascita del partito anti-euro «Alternativa per la Germania.
Resta comunque l'impressione che un cambiamento sia avvenuto dall'inizio dell'anno...Con una battutaccia direi che sono arrivati alla canna del gas. L'evidenza del fallimento politico e finanziario li ha costretti a tornare indietro rispetto alle posizioni scientifiche e ideologiche. Finalmente sono costretti, davanti all'evidenza, a tornare indietro. Penso a economisti di peso come Carmen Reinhardt e Kenneth Rogoff che dal 2009 hanno sostenuto scientificamente le politiche di austerità e oggi ammettono di avere sbagliato. L'Economist ha fatto un'inchiesta sulla disoccupazione giovanile nel mondo.È impressionante anche vedere con che faccia il Fondo Monetario, dopo 50 anni, oggi dica di cambiare politiche economiche che sono esattamente quelle imposte ai paesi indebitati dell'America latina, del Sud est asiatico e oggi a quelli europei. Hanno buon gioco i tedeschi che non intendono cambiare la strategia fiscale quando lo stesso Fmi l'ha imposta in tutti i paesi del mondo.
Allora non bisogna credere in queste aperture?A me sembrano tentativi tardivi per rimediare ai danni che queste politiche hanno provocato e continuano a provocare. È di ieri la notizia che in Grecia hanno deciso di licenziare 15 mila impiegati pubblici e di aumentare l'orario di lavoro degli insegnanti. Si sta perseverando sulla stessa linea, per questo sono piuttosto scettico sulle possibilità che si riuscirà a incidere sull'austerità. La politica è governo del tempo. Se tu cerchi di recuperare dalle politiche complici dell' austerità, come mi sembra sia state quelle di Monti, devi però fare i conti con i processi reali che sono difficili da invertire.
Quali conseguenze ha prodotto l'austerità?Ha distrutto una parte importante del tessuto industriale, delle piccole e medie imprese. Il credito alle imprese e alle famiglie non esiste praticamente più e ha aggravato le divergenze all'interno della zona euro tra paesi del Nord e paesi del Sud. Quando si dice che un euro tedesco non è un euro cipriota o italiano o francese, che nella moneta unica c'è un proliferare di monete parallele, significa che il processo di divergenza tra tassi d'inflazione, di interesse e di produttività si è spinto molto in avanti. Questi sono i processi reali che lavorano dietro i tentativi di contenere il danno che il prossimo governo italiano si troverà ad affrontare.
La Bundesbank è
intervenuta pesantemente contro la strategia di Draghi, segno che è
in atto un forte conflitto tra i membri della Troika e la Germania.
Come finirà?
I
conflitti interni alla zona euro ci sono al punto che, per un certo
periodo, io stesso ho creduto che potessero arrivare ad una rottura.
Poi sono stato smentito perchè la svolta impressa da Draghi
alla Bce è stata fatta proprio per evitare di arrivare a
questa spaccatura. Questo scenario rifletteva le tensioni interne
nell'area euro che sono tensioni geopolitiche fondamentali. Non c'è
dubbio che oggi sono in conflitto un area atlantica e un'area
germanico-orientale. Questa tensione si manifesta continuamente anche
nel conflitto tra Bundesbank e Bce. Bisogna vedere se è
possibile elaborare una strategia altra rispetto a questa
polarizzazione. Mi chiedo se sia possibile trovare un livello comune
in una zona che sta distruggendo ciò che ci accomuna in Europa
e produce sempre nuove divisioni e derive multiple verso il ritorno a
prospettive nazionistiche.
Da tempo sostieni che il capitalismo finanziario funziona producendo sempre nuove bolle speculative. Si sta formando un'altra bolla e quali conseguenze potrebbe avere sull'Europa e l'Italia?
Le bolle sono la modalità attraverso le quali la crisi capitalistica si manifesta in tutta la sua potenza distruttiva. La loro funzione è creare panico, una specie di choc esogeno che restringe gli spazi di manovra di un governo, piuttosto che ampliarli. Il rischio di un'esplosione di un'altra bolla, non so in quale forma, è veramente forte. Il dato più importante in questa fase è la politica monetaria espansiva adottata dalla banche centrali che hanno adottato varie misure di quantitative easing. Lo ha fatto la Fed, la Bce. Non c'è dubbio che Draghi abbia impresso una svolta da questo punto di vista. Ma è la politica della banca centrale giapponese a destare maggiori preoccupazioni. È diventata una specie di banca centrale del mondo, iniettando dosi impressionanti di liquidità che si catapultano sulle borse europee che stanno andando bene e hanno contributo a ridurre lo spread italiano. D'altra parte le borse hanno già raggiunto livelli record da questo punto di vista. Gli analisti considerano gli indici già oltre i limiti storicamente raggiungibili. E questo porterà ad una nuova grande bolla speculativa. Arriveranno misure di taglio alla spesa pubblica, continueranno a esserci sempre difficoltà di reperimento di capitali.
Insomma è un circolo vizioso...Da anni ci troviamo in un'enorme trappola della liquidità. Questi soldi non hanno nessun effetto di trickle down, cioè non sgocciolano nell'economia reale, restano nelle sfere della finanza e alimentano bolle in termini di acquisti o vendite di buoni del tesoro che non modificano il quadro della crisi. Si sta cercando di risolvere finanziariamente un problema che è stato creato dalla finanza. Questo è successo dalla crisi dei subprime a oggi. Al di là che non è stato modificato per nulla il quadro nel quale operano le banche, gli hedge found. Da questo punto di vista assistiamo sempre ad una finanziarizzazione deregolamentata, su questo non ci piove. Ma, al di là di questo, si sta cercando di risolvere in termini monetari problemi che sono fortemente legati all'economia reale. È un rompicapo. O si trova un modo completamente diverso per risolverlo, oppure resteremo fermi a lungo a guardarlo perchè non c'è soluzione in base alle variabili che abbiamo a disposizione.
Da tempo sostieni che il capitalismo finanziario funziona producendo sempre nuove bolle speculative. Si sta formando un'altra bolla e quali conseguenze potrebbe avere sull'Europa e l'Italia?
Le bolle sono la modalità attraverso le quali la crisi capitalistica si manifesta in tutta la sua potenza distruttiva. La loro funzione è creare panico, una specie di choc esogeno che restringe gli spazi di manovra di un governo, piuttosto che ampliarli. Il rischio di un'esplosione di un'altra bolla, non so in quale forma, è veramente forte. Il dato più importante in questa fase è la politica monetaria espansiva adottata dalla banche centrali che hanno adottato varie misure di quantitative easing. Lo ha fatto la Fed, la Bce. Non c'è dubbio che Draghi abbia impresso una svolta da questo punto di vista. Ma è la politica della banca centrale giapponese a destare maggiori preoccupazioni. È diventata una specie di banca centrale del mondo, iniettando dosi impressionanti di liquidità che si catapultano sulle borse europee che stanno andando bene e hanno contributo a ridurre lo spread italiano. D'altra parte le borse hanno già raggiunto livelli record da questo punto di vista. Gli analisti considerano gli indici già oltre i limiti storicamente raggiungibili. E questo porterà ad una nuova grande bolla speculativa. Arriveranno misure di taglio alla spesa pubblica, continueranno a esserci sempre difficoltà di reperimento di capitali.
Insomma è un circolo vizioso...Da anni ci troviamo in un'enorme trappola della liquidità. Questi soldi non hanno nessun effetto di trickle down, cioè non sgocciolano nell'economia reale, restano nelle sfere della finanza e alimentano bolle in termini di acquisti o vendite di buoni del tesoro che non modificano il quadro della crisi. Si sta cercando di risolvere finanziariamente un problema che è stato creato dalla finanza. Questo è successo dalla crisi dei subprime a oggi. Al di là che non è stato modificato per nulla il quadro nel quale operano le banche, gli hedge found. Da questo punto di vista assistiamo sempre ad una finanziarizzazione deregolamentata, su questo non ci piove. Ma, al di là di questo, si sta cercando di risolvere in termini monetari problemi che sono fortemente legati all'economia reale. È un rompicapo. O si trova un modo completamente diverso per risolverlo, oppure resteremo fermi a lungo a guardarlo perchè non c'è soluzione in base alle variabili che abbiamo a disposizione.
In che modo lo si può
risolvere?L'unica cosa che riesco a vedere, ma non a
prevedere, è una rivolta sociale. Oggi scontiamo un grande
ritardo nella mobilitazione, anche se ci sono stati momenti esaltanti
come Occupy negli Stati Uniti o gli indignados in Spagna. Per quanto
lo auspichi, non vedo però una capacità di
mobilitazione a livello europeo. Se non fosse così una rivolta
non avrebbe nessuna chance di vivere più di un giorno. Ma non
voglio essere pessimista. Oggi è urgente prendere coscienza
del fallimento dell'austerità e capire che ciò che
accomuna gli europei non è l'euro, come moneta unica. La
nostra moneta comune è la povertà. Una volta compreso,
e mi sembra che lo stiamo capendo, bisogna forzare per attuare una
rivolta contro la povertà
Quale lotta può diventare il simbolo di questa mobilitazione?Il reddito di cittadinanza su scala europea. È una delle chiavi per un'Europa comune contro l'austerità. È il tempo della politica deve diventare quello della mobilitazione. Come dice Guido Viale, non abbiamo bisogno di fatti, ma di promesse. Oggi è la voglia di futuro che deve dominare sul realismo dei fatti.
Quale lotta può diventare il simbolo di questa mobilitazione?Il reddito di cittadinanza su scala europea. È una delle chiavi per un'Europa comune contro l'austerità. È il tempo della politica deve diventare quello della mobilitazione. Come dice Guido Viale, non abbiamo bisogno di fatti, ma di promesse. Oggi è la voglia di futuro che deve dominare sul realismo dei fatti.
Roberto Ciccarelli
(Versione integrale dell'intervista apparsa su Il Manifesto il 29 aprile 2013)
***
Chi è Christian Marazzi:
è uno dei più acuti economisti critici del
capitalismo, che da anni insegna in diverse università europee
e alla State University di New York. Attualmente è docente
alla Scuola universitaria e professionale della Svizzera italiana. È
autore dei saggi come «E il denaro va»
(Casagrande/Bollati Boringhieri 1998), «Finanza bruciata»
(Casagrande 2009) e «Il comunismo del capitale» (Ombre
Corte 2010)
Nessun commento:
Posta un commento