domenica 23 giugno 2019

LOTTE DI CLASSE E RESISTENZE NEL CAPITALISMO DIGITALE



Roberto Ciccarelli

Un'inchiesta sul lavoro digitale negli Stati Uniti che si sviluppa su tre assi: la lotta per il salario, le tutele sociali e l'organizzazione del lavoro e sul posto di lavoro; la composizione sociale della forza lavoro in generale, e i suoi rapporti con quella occupata nel capitalismo delle piattaforme; la composizione politica della forza lavoro, a partire dai tentativi di alleanza con i segmenti della classe operaia, con le associazioni e i movimenti contro la gentrificazione degli spazi urbani e quelle all'interno delle mega-aziende contro la precarietà.  Dopo la pubblicazione su Che fare, sono usciti su Notes from Below le riflessioni convergenti della conferenza LogOut!. Le inchieste vanno lette insieme a un articolo pubblicato sul quotidiano francese Liberation sulla conferenza "Microwork Platforms" tenuta a Parigi e alla ricerca del laboratorio DipLab sul microlavoro digitale in Francia. Tre inchieste convergenti su diversi settori del lavoro digitale nel mondo, un'inchiesta permanente globale che sta aprendo nuovi orizzonti nella comprensione della forza lavoro oggi 


****




Le radici della protesta affondano nel processo di selezione della forza lavoro, sono l’effetto di una presa di coscienza politica emersa nel primo biennio al governo di Donald Trump e la risposta al #MeToo contro la violenza maschile sulle donne.

Google vende ai suoi candidati l’idea di un posto di lavoro che serve a “sviluppare servizi che migliorino significativamente la vita del maggior numero possibile di persone”. Facebook promette di “avvicinare il mondo”. Gli ingegneri con offerte di lavoro multiple in un mercato del lavoro ristretto possono scegliere con quale datore di lavoro condivide meglio i loro valori ed essere pagati più che bene. Loro accettano di lavorare per le multinazionali nella convinzione che faranno davvero qualcosa di molto buono per il mondo.

Le grandi aziende tecnologiche hanno una tradizione: promuovere un dialogo aperto tra i dipendenti, il che rende facile esprimere il dissenso. In Google e Microsoft si tengono regolari riunioni del personale con gli amministratori delegati dove si affrontano tutti gli argomenti in maniera apparentemente spregiudicata.

Salesforce chiama la sua forza lavoro Ohana, una parola hawaiana che significa “famiglia allargata”. In cambio, fedeli al vangelo manageriale, le aziende tecnologiche si aspettano che i dipendenti portino al lavoro tutto il loro “Io” imprenditoriale. Ecco, questo è il problema: la coscienza contiene opinioni politiche ed etiche di prima grandezza. E non basta darle un vestito da manager o da hippie.

Per i lavoratori, alla prova dei fatti, la disillusione è grande. Pensavano di salvare l’umanità, progettando algoritmi, in cambio di paghe generose. Hanno capito che le loro aziende non solo sfruttano i clienti valorizzando i dati estratti dai loro comportamenti, ma lavorano per il Pentagono e operano per sorvegliare e espellere gli immigrati.

Dalle mobilitazioni negli ultimi due anni emergono un appello alla trasparenza aziendale e la richiesta di partecipare alle decisioni sul modo in cui la tecnologia proprietaria dovrebbe essere usata nell’interesse pubblico. Più a fondo, si intravvede il rovescio dell’ideologia californiana, l’orizzonte della Silicon Valley. In questa ondata sono infatti cresciute nuove ipotesi organizzative di natura sindacale. È interessante l’esperienza della Tech Workers Coalition, una coalizione che organizza i lavoratori dell’industria digitale a San Francisco, Seattle, Boston, DC e New York.

“Abbiamo fatto riflettere i tecnici sul loro ruolo in azienda, specialmente in una grande azienda - ha raccontato, in maniera anonima, un ingegnere di Microsoft, attivista della Coalizione - La nostra strategia è costruire la solidarietà con persone come i lavoratori della mensa e, nel caso di Amazon, i magazzinieri. Abbiamo aiutato i lavoratori della mensa fare sindacato. A causa degli alti stipendi dei lavoratori della tecnologia, la conversazione degli ultimi due anni è stata: "Oh, sono lavoratori della tecnologia? Ora le persone stanno accettando il fatto che lo sono”.

Contro il complesso militare-digitale

Il Pentagono ha resa nota la partecipazione di Google alla progettazione di un drone militare armato di intelligenza artificiale nel marzo 2018. L'intelligenza artificiale di Google - TensorFlow AI - è stata usata per un progetto di drone: il Maven del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Le tecnologie messe a disposizione sono quelle dell'apprendimento automatico e dell'intelligenza artificiale per analizzare la grande quantità di filmati girati dai droni. Il video è analizzato da TensorFlow che rileva gli oggetti di interesse e li segnala a un analista umano per la revisione. Questa tecnologia di Google è il risultato del lavoro sul machine learning e sull'intelligenza artificiale costruita grazie al lavoro degli utenti del motore di ricerca, alla collaborazione con accademici e esperti nell'elaborazione dei dati. Oggi è stata trasferita e venduta all'esercito Usa. Il progetto Maven fa parte dei 7,4 miliardi di dollari spesi dal Dipartimento della difesa per l'intelligenza artificiale ed è stato usata contro lo Stato islamico. Per Google questa tecnologia non dovrebbe essere usata per scopi offensivi.

L'ex presidente esecutivo di Alphabet, Eric Schmidt e il presidente esecutivo di Google Milo Medin sono membri del Defense Innovation Board che fornisce consulenza al Pentagono sui sistemi cloud e dati. È il segno di un rapporto consolidato tra l'azienda e il Pentagono. Google ha acquistato la società di robotica Shaft che collabora con la Difesa. In passato ha finanziato la Boston Dynamics che ha costruito un robot per le truppe di terra. Il progetto è stato rifiutato dai marines perché giudicato troppo rumoroso. Con il progetto Maven le contraddizioni di Google sono emerse. Non sono bastati gli scrupoli etici che hanno sempre accompagnato i progetti con i militari per fermare la protesta dei dipendenti. Più forte è la concorrenza di Amazon e Microsoft che lavorano per il Pentagono.

Le iniziative prese da Google non hanno portato a esiti conosciuti. È il caso dell'azienda britannica di intelligenza artificiale DeepMind, acquistata nel 2014 per 400 milioni di sterline. Avrebbe dovuto istituire un comitato etico con il compito di rivedere l'uso dell'intelligenza artificiale da parte di Google. Tre anni dopo tuttavia il lavoro del comitato non era stato ancora reso pubblico. «L'uso militare del machine learning solleva naturalmente valide preoccupazioni. Stiamo discutendo attivamente di questo importante argomento internamente, continuiamo a sviluppare politiche e salvaguardie per lo sviluppo e l'utilizzo delle nostre tecnologie», ha riconosciuto l'azienda.

Questa storia ha provocato una rivolta inaspettata. Una dozzina di dipendenti si sono dimessi, in quasi 4 mila hanno espresso la loro opposizione a Project Maven in una petizione interna che ha chiesto di rescindere immediatamente il contratto e abbandonare futuri lavori con i militari. La protesta è stata partecipata anche dall’esterno dell’azienda: la Tech Workers Coalition ha lanciato una petizione in cui chiede a Google di abbandonare il progetto Maven e alle altre aziende tech come Ibm e Amazon di rifiutare di lavorare con il Dipartimento della Difesa. È molto interessante anche la protesta di più di novanta accademici che lavorano sull'intelligenza artificiale. Insieme hanno scritto una lettera aperta che ha invitato Google a rinunciare al Progetto Maven e a sostenere un trattato internazionale che proibisce i sistemi d'arma autonomi. Peter Asaro e Lucy Suchman, due degli autori della lettera, hanno testimoniato denunciato le armi autonome alle Nazioni Unite; una terza autrice, Lilly Irani, è docente a San Diego ed ex dipendente di Google, autrice di studi pionieristici sul rapporto tra il lavoro umano e gli algoritmi.

«Se l'etica delle aziende tecnologiche si domanda chi potrebbe trarre vantaggio e chi potrebbe essere danneggiato, allora possiamo dire con certezza che nessun argomento merita una riflessione più sobria, nessuna tecnologia ha una posta in gioco più alta degli algoritmi destinati a colpire e uccidere a distanza e senza la responsabilità pubblica» si legge nella lettera. «Google ha iniziato a lavorare nel settore militare senza sottoporsi a dibattiti o deliberazioni pubbliche, né a livello nazionale né a livello internazionale. Mentre Google decide regolarmente il futuro della tecnologia senza un impegno pubblico democratico, il suo ingresso nelle tecnologie militari pone in rilievo i problemi del controllo privato dell'infrastruttura dell'informazione». La pressione dei dipendenti ha modificato la decisione di Google che ha annunciato di rinunciare al progetto Maven, uno dei contendenti principali di un altro importante contratto di cloud computing del Pentagono, la Joint Enterprise Defense Infrastructure, meglio conosciuto come JEDI.

Un'altra protesta ha coinvolto mille dipendenti di Google che, a giugno 2018, hanno firmato una lettera di protesta contro un software che blocca determinati termini di ricerca e non terrebbe conto dei contenuti inseriti nella lista nera del governo cinese. L'obiettivo di Google è rientrare nel mercato cinese. Ad oggi l'azienda offre una serie di applicazioni per gli utenti cinesi, tra cui Google Translate e Files Go. L'azienda ha uffici a Pechino, Shenzhen e Shanghai e occupa 700 persone. Ma il più grande dei suoi servizi - ricerca, e-mail e l'app store Play - non sono disponibili.

La lettera dei dipendenti ha invitato i dirigenti a rivedere l'etica e la trasparenza dell'azienda e sostiene che ai dipendenti mancano le informazioni necessarie «per prendere decisioni eticamente informate sul nostro lavoro». La maggior parte dei dipendenti ha scoperto il progetto «Dragonfly» solo attraverso i media. «Dobbiamo sapere cosa stiamo costruendo» sostengono. I dipendenti hanno chiesto di creare un gruppo di valutazione etica con lavoratori del settore, di nominare dei difensori civici che forniscano una valutazione indipendente e di pubblicare internamente le valutazioni dei progetti che sollevano «questioni etiche» sostanziali. In segno di proteste molti dipendenti avrebbero lasciato gli incarichi, altri avrebbero lasciato anche l'azienda. Il motore di ricerca creato appositamente per la Cina dovrebbe bloccare alla fonte una lunga lista di siti, piattaforme come Facebook, siti di informazione come il New York Times, ricerche che si riferiscono a Tiananmen del 1989 e qualsiasi informazione sul potere cinese. Secondo Amnesty International, l'avvio - ancora da verificare - di un simile motore di ricerca in Cina sarebbe un «giorno buio per la libertà di internet» e costituirebbe «un attacco massiccio alla libertà di informazione e alla libertà di internet».

Il caso rivela la doppia morale della Silicon Valley. Google ha lasciato la Cina nel 2010 a causa della censura e delle strategie di hacking adottate dal governo di questo paese per impedire la libera espressione degli utenti della rete. Ma la Cina è uno straordinario mercato, in crescita, e la Silicon Valley non può permettersi di non agire mentre i campioni nazionali cinesi (Tencent, Hwawei) crescono in maniera imponente e iniziano a insidiare il monopolio globale tecnologico. La notizia per cui Google avrebbe ceduto alle richieste del governo cinese, venendo così meno alla sua battaglia politica in cambio di una posizione di rilievo sul mercato, è una contraddizione che i dipendenti - sensibili ai principi liberali previsti dagli unicorni digitali americani - hanno agitato per contrastare l'operazione e riportare i loro dirigenti alle posizioni di otto anni prima.

Diversamente da altre proteste, condotte dall'esterno e sui social network, in questo caso Google si è sentita in obbligo di rispondere alle rivendicazioni della propria forza lavoro. L'azienda ha sostenuto che lo sviluppo del motore di ricerca è in una fase iniziale e non è vicino al lancio dell'applicazione in Cina. In ogni caso per i vertici fornire più servizi nel paese più popoloso del mondo è adatto alla sua «missione globale».

Contro il precariato in Google

Google ha introdotto nuovi “standard minimi” per i lavoratori precari dopo che più di 900 dipendenti hanno firmato una lettera in cui hanno criticato trentaquattro licenziamenti e hanno manifestato la loro solidarietà davanti alla sede di Londra. La protesta ha segnato la nascita di una “coalizione storica” tra i dipendenti a tempo pieno dell’azienda, i fornitori e gli appaltatori.

Nel marzo 2019 l’azienda ha bruscamente accorciato i contratti di 34 lavoratori temporanei del team "personalità" che produce l'assistente digitale Alexa, la voce robotica che legge il tempo, gestisce il calendario, invia un messaggio di testo, chiama un Uber attraverso il telefono. In una lettera del 27 marzo i precari si sono descritti come “il lavoro umano che rende l'assistente rilevante, divertente e relazionabile in più di 50 lingue”. Fanno parte di quasi la metà della forza lavoro complessiva di Google che non è assunta in maniera permanente, ma siede a fianco dei dipendenti negli uffici di tutto il mondo e sono assunti da un'agenzia del personale con contratti che vanno da due a sei mesi, rinnovabili. Secondo alcuni dati non ufficiali su 17 mila persone in tutto il mondo che lavorano in Google, il 50,05% sono a tempo pieno. Il resto, 49,95%, sono variamente precari.

I primi effetti prodotti sull’azienda da questa lettera sono presenti in una mail inviata da un dirigente ai lavoratori. Leggerla è istruttiva per capire la natura dei rapporti di lavoro e la cultura che li ispira: "So che molti di voi lavorano con i nostri temporanei - ha scritto - ed è importante che vi sentiate in grado di esprimere la vostra compassione per loro, quindi fatelo per favore".

Compassione.

L’esistenza di una coalizione tra lavoratori dipendenti e precari è bastata a Google per ipotizzare un cambiamento del trattamento salariale e contrattuale riservato ai precari. Nei prossimi anni, chiederà alle agenzie interinali di garantire alla forza lavoro così reclutata almeno 33 ore settimanali di lavoro, un salario minimo di 15 dollari all'ora, un’assicurazione sanitaria completa, un minimo di otto giorni di malattia retribuiti, 12 settimane di congedo parentale retribuito, 5 mila dollari all'anno per il rimborso delle tasse scolastiche per la formazione professionale e l'istruzione superiore.

Sembra un’apertura considerevole, considerato il fatto che è stata mandata una lettera. Per i licenziati però la situazione non è cambiata. Il problema è che Google non intende apparire come datore di lavoro diretto, in co-partecipazione con le agenzie che reclutano i lavoratori. Questo sarebbe molto costoso per una delle aziende più ricche della terra. È la solita organizzazione del lavoro fondata su appalti e subappalti. Non diversamente dall’Italia, anche negli Stati Uniti tutte le aziende si rivolgono ai contoterzisti per tagliare il costo del lavoro e tappare i buchi negli organici dei dipendenti per svolgere anche mansioni specializzate, ma senza impegnarsi in un rapporto di lavoro di natura subordinata. Nasce così il classico equivoco tra dipendenti e contrattisti indipendenti: esistono lavoratori che svolgono attività subordinate che vengono tuttavia de-classificata e trattata come lavoro “autonomo” o “parasubordinato”. Da un lato i precari, i fornitori e gli appaltatori sono parte della forza lavoro “allargata”. Dall’altro lato, sono estranei, perché sono impiegati da altre aziende, non da Google.

Nel capitalismo delle piattaforme digitali questa situazione è relativamente nuova. Prendiamo Uber e Lyft, ad esempio. In queste aziende è molto chiara la distinzione tra chi progetta gli algoritmi nelle sedi aziendali e le legioni di autisti freelance (in realtà dipendenti parasubordinati) che girano in città a bordo delle loro auto. In Google si profila una situazione diversa, e riconoscibile anche a chi è abituato al precariato europeo: precari e dipendenti lavorano negli stessi uffici.

Le aziende americane si sono rivolte da tempo interinali e subappaltatori per tappare buchi e svolgere compiti specializzati, ma Google ha ottenuto una dubbia distinzione quest'anno, quando Bloomberg ha riferito che all'inizio del 2018, l'azienda non ha impiegato direttamente la maggior parte della propria forza lavoro.

In un documento interno questo sistema è stato definito “a due livelli”. Questa impostazione distingue i diritti riconosciuti ai lavoratori all’interno dell’azienda. Dopo la protesta globale contro le molestie sessuali, Google ha abolito l’arbitrato forzato solo per i dipendenti, non per i precari. L’assetto incide evidentemente sui salari e prestazioni minime più basse dei precari, ha sottolineato una lettera aperta inviata il 5 dicembre 2018 all’amministratore delegato Sundar Pichai.

L’etica dell’Intelligenza artificiale? Un diversivo

In una lettera pubblicata online da una cinquantina di dipendenti di Google, sottoscritta da altri 2.300, è stata chiesta la rimozione di Kay Coles James, presidente della Heritage Foundation al nuovo consiglio consultivo di Google per “lo sviluppo responsabile dell'intelligenza artificiale”. James è una leader di un think tank della destra neo-conservatrice che contrasta i diritti LGBTQ e quelli dei migranti e sostiene il muro di Donald Trump al confine tra Messico e Stati Uniti. La lettera è stata firmata da decine di accademici e attivisti, tra cui Joy Buolamwini, la fondatrice della Algorithmic Justice League, Meredith Whittaker, co-fondatrice dell'AI Now Institute della New York University e da Naomi Klein. “Nella scelta di James, Google sta mettendo in chiaro che la sua versione di 'etica' valorizza la vicinanza al potere sul benessere delle persone trans, di altre persone LGBTQ e degli immigrati”.

La lettera osserva che "i potenziali danni dell'intelligenza artificiale non sono distribuiti in modo uniforme e seguono schemi storici di discriminazione ed esclusione". Questa intelligenza artificiale non riconosce le persone trans, non "sente" voci più femminili e non "vede" donne di colore. In compenso i suoi algoritmi vedono benissimo attraverso il riconoscimento facciale e altri sistemi automatizzati che possono replicare e amplificare i pregiudizi, una preoccupazione crescente alla luce del suo uso nel sistema giudiziario penale, nell'istruzione, nella sorveglianza governativa, nel settore finanziario e altro ancora. I dipendenti hanno anche detto che è sbagliato citare la nomina di James come esempio di "diversità di pensiero", scrivendo: "Questa è una militarizzazione del linguaggio della diversità. "Nominando James, Google ne sostiene le sue opinioni, ciò implica che la sua è una prospettiva valida e degna di essere inclusa nel suo processo decisionale".

In una settimana Google ha chiuso il suo “comitato etico”. Alessandro Acquisti, un esperto di privacy, si era già dimesso. Luciano Floridi, professore dell'Università di Oxford, aveva difeso la decisione di restare, denunciando le visioni di James in questo post.

Questa vicenda spiega in maniera esemplare la ragione per cui da un anno a questa parte si parla su tutti i giornali mainstream di “etica dell’intelligenza artificiale”. È la nuova buzzword per fare il lavaggio etico al sistema digitale-militare. Alla base si tratta di una risposta delle aziende tecnologiche alle proteste e una rassicurazione ai consigli di amministrazione ai quali dicono di fare qualcosa. In realtà si tratta di un nuovo modo di evitare la regolazione economica e istituzionale da parte dei governi, in conformità con i diritti fondamentali e una fiscalità giusta, ad esempio. Si tratta di un diversivo che permette alle aziende di non cambiare le decisioni industriali di fondo. Un rapporto dell'istituto di ricerca AI Now ha confermato l'esistenza di una corsa ad adottare codici etici, anche se non esiste una corrispondente introduzione di meccanismi per bloccare le decisioni aziendali.

Sta di fatto che, anche in questo caso, Google è stata costretta a fare marcia indietro.

Contro l'espulsione dei migranti

Le proteste hanno coinvolto Microsoft e il suo settore di cloud computing Azure che ha lavorato con il dipartimento dell'immigrazione degli Stati Uniti per applicare le norme doganali (Ice). Lo ha rivelato la stessa azienda a gennaio 2018 quando si è detta «orgogliosa di supportare» il lavoro del dipartimenti con «servizi cloud sicuri» e il riconoscimento e l'identificazione del viso dei migranti. In quelle stesse settimane Trump ha radicalizzato la politica dei respingimenti e della segregazione dei migranti ai confini con il Messico. Le sue politiche di tolleranza zero hanno portato alla separazione di migliaia di bambini dai loro genitori e alla detenzione in gabbie.

Il software venduto al governo americano è servito all'ottimizzazione di questa politica razzista. Questo ha creato un'ondata di indignazione tra i dipendenti al punto che in centinaia hanno sottoscritto una lettera aperta all'amministratore delegato di Microsoft Satya Nadella, chiedendo la rescissione del contratto da 19,4 milioni di dollari e di rifiutare di lavorare con chi viola le leggi internazionali sui diritti umani. «Crediamo che Microsoft debba assumere una posizione etica e mettere i bambini e le famiglie al di sopra dei profitti - hanno scritto - Come persone che costruiscono le tecnologie da cui Microsoft trae profitto, ci rifiutiamo di essere complici».

«La nuvola di Microsoft che il governo usa sembra realmente differente dalla nuvola da [servizio al consumatore] BlueHost» ha detto Lilly Irani, la docente di San Diego che si è schierata anche contro il progetto Maven di Google. Per soddisfare le esigenze specifiche di Ice, compreso il supporto al riconoscimento facciale e alla traduzione in tempo reale dell'audio vocale, sarebbe necessaria un'infrastruttura altamente personalizzata con capacità di elaborazione dati all'avanguardia. Gli ingegneri Microsoft hanno dedicato il loro tempo alla costruzione e alla manutenzione di strumenti che aiutano a catturare ed espellere gli immigrati.

“Microsoft ha annunciato l'acquisizione di GitHub - ha affermato Daniel Sieradski, uno sviluppatore open-source - Microsoft ha importanti contratti con Ice e altre divisioni di sicurezza interna che sono impegnate in quelli che considero abusi dei diritti civili e umani. Non c'è un'unica azienda tecnologica che non abbia un cliente militare, il Dipartimento della Difesa ha acquistato una licenza per utilizzare i loro software. Critico Microsoft per avere sviluppato tecnologie contro gli immigrati, le minoranze e i rifugiati. I miei genitori sono i figli dei sopravvissuti dell'Olocausto. Mio padre è nato in un campo di sfollati in Germania nel 1947. Mia madre è nata in America da due persone che sono arrivate con visti turistici e hanno ottenuto la cittadinanza in questo modo. Sono il figlio di un rifugiato”.

Contro la macchina delle deportazioni

In queste vicende è stato decisivo il ruolo dei lavoratori. Nel caso di Google, è stata l'ampiezza e la coerenza della pressione interna dei dipendenti che hanno detto «non in mio nome», combinata con una pressione esterna sui social network, ad avere rotto la legge fondamentale delle aziende tecnologiche: ogni investimento va bene in vista dei profitti futuri. Google è stata costretta ad abbandonare il progetto di drone militare. Quando i lavoratori si organizzano e fanno pressione internamente, sfidano i dirigenti di persona, mettono a repentaglio le scadenze e minacciano di dimettersi, le aziende possono cambiare idea.

La lotta antirazzista contro le deportazioni di Trump ha aperto a un altro possibile sviluppo: l'alleanza tra i tech workers, le associazioni per i diritti civili e gli immigrati. Fuori dalla bolla dorata in cui gli startupper vivono nella Silicon Valley è iniziata una riflessione sull'impatto che il loro lavoro può avere sulla condizione degli emarginati, delle classi lavoratrici e le popolazioni immigrate. L'azione collettiva dei lavoratori può essere efficace nelle imprese i cui profitti dipendono dalla loro capacità di mantenere informatici altamente qualificati. Questi ingegneri hanno collettivamente più potere dei singoli consumatori per spingere le loro aziende ad essere responsabili.

Questo scenario è importante perché rivela l'esistenza di una coscienza morale e politica diffusa tra i lavoratori dipendenti delle multinazionali e una capacità di stare nella società americana a contatto con il dibattito e le reti politiche a difesa dei diritti sociali e di quelli dei migranti.

«Dovremmo tutti trarre ispirazione da questa alleanza tra i tech workers e gli immigrati - ha scritto Marisa Franco - Questa unione è una novità nella storia recente, sono le stesse persone che sono state pagate per gestire l'ingiustizia, ora possono agire fino a fermarla. Quando il movimento #NoDAPL ha cercato di fermare il gasdotto illegale Dakota Access, i lavoratori non si sono schierati dalla parte degli attivisti. Né coloro che protestano contro le carceri private trovano solidarietà con le guardie all'interno delle mura. Se questa nuova alleanza tecno-attivista vuole essere efficace, ci vorrà più personale tecnologico per parlare e ascoltare gli immigrati le cui vite sono minacciate dalla loro tecnologia. Sarà necessario che coloro che sono rimasti in silenzio, mentre le loro aziende aiutano il governo a terrorizzare gli immigrati, sfidino i loro dirigenti a vivere all'altezza dei loro presunti valori aziendali. Sarà necessario che i lavoratori del settore tecnologico prendano le redini insieme agli attivisti per i diritti degli immigrati e si organizzino - non solo si assolvano facendo donazioni».

L’incontro tra i tech workers e le istanze antirazziste non è occasionale. Lo dimostra la storia di Leigh Honeywell, un ingegnere della sicurezza che ha lavorato in diverse grandi aziende tecnologiche della Silycon Valley. È stata in prima linea e ha organizzato proteste contro la profilazione basata sui dati. Ha fondato Hackerspaces sia in Canada che negli Stati Uniti. Recentemente, ha creato Tall Poppy un’azienda che sostiene di proteggere i lavoratori della tecnologia dagli abusi online, a partire dalle molestie sessuali contro le lavoratrici.

Leigh ha promosso la petizione Never Again, firmata da oltre duemila lavoratori contro la volontà di Trump a tracciare i musulmani negli Stati Uniti utilizzando i big data. È la prova di una sensibilità diffusa tra i lavoratori che si sono resi conto che i sistemi che hanno costruito non stanno aiutando le persone, al contrario servono per la sorveglianza e la profilazione razziale. Le persone che firmano l'impegno hanno promesso di lasciare il lavoro prima di progettare un database per controllare chiunque. Never Again è stato un modello per altri tipi di attivismo politico in Google contro lo sviluppo di software per i militari. Tutti, non solo i lavoratori della tecnologia, si stanno rendendo conto che ciò che accade online ha conseguenze reali e che il lavoro informatico è politico.

Contro Amazon e il riconoscimento facciale

Nel maggio 2018 alcuni gruppi per le libertà civili hanno criticato Amazon per avere venduto una tecnologia facciale chiamata Rekognition ai dipartimenti di polizia. L'azienda ha detto che la tecnologia è stata utilizzata per individuare i bambini perduti nei parchi di divertimento e per altri scopi. Lo stesso New York Times ha usato la tecnologia per un matrimonio reale inglese. Come nel caso di Google e Microsoft, i lavoratori hanno scritto una lettera all'amministratore delegato e presidente di Amazon, Jeff Bezos: «La nostra azienda non deve essere nel business della sorveglianza - hanno scritto - non deve essere nel business della polizia; non deve essere nel business del sostegno a coloro che controllano e opprimono le popolazioni emarginate».

Nel maggio 2018 un'inchiesta dell'Unione Americana per le Libertà Civili (Aclu) ha rivelato che Amazon ha venduto il software di riconoscimento ai dipartimenti di polizia e alle agenzie governative statunitensi. La tecnologia è in grado di riconoscere e monitorare i volti in tempo reale. Un tale potente strumento di sorveglianza potrebbe facilmente essere utilizzato in modo improprio dalle forze dell'ordine. Rekognition può essere usato per identificare persone e segnalarle come sospette ai governi: immigrati senza documenti o attivisti neri sono i primi obiettivi della sorveglianza. Il sistema può monitorare «tutti i volti in foto di gruppo, eventi affollati, e luoghi pubblici come gli aeroporti». Software di questo tipo servono alla repressione in un momento in cui gli americani si uniscono alle proteste pubbliche contro le politiche di Trump.

Amazon non solo commercializza Rekognition come servizio a sostegno della prevenzione e della repressione, ma aiuta i governi a sviluppare il sistema. È accaduto nella città di Orlando, Florida e nell'ufficio dello sceriffo della contea di Washington in Oregon. Nel 2017 sono diventati clienti di Rekognition. Da allora la Contea di Washington ha costruito un database di almeno 300 mila foto. Ha anche costruito un'applicazione mobile per scansionare rapidamente immagini e inviarle al sistema. Dalle e-mail tra i dipendenti di Amazon e la Contea di Washington risulta l'azienda offre il suo know-how e fornisce consigli sulle «migliori pratiche» per la distribuzione del servizio.

Con Rekognition un governo può ora costruire un sistema per automatizzare l'identificazione e il monitoraggio di chiunque. Se le telecamere della polizia, ad esempio, fossero dotate di riconoscimento facciale, i dispositivi destinati alla trasparenza e alla responsabilità degli agenti si trasformerebbero in macchine di sorveglianza. Con questa tecnologia, la polizia sarebbe in grado di determinare chi partecipa alle proteste. Trump potrebbe cercare di monitorare continuamente gli immigrati. Le città potrebbero farlo regolarmente con i propri residenti, a prescindere dal fatto che abbiano o meno motivo di sospettarli di un'attività criminale. Come per altre tecnologie di sorveglianza, questi sistemi colpiscono in modo sproporzionato alle minoranze. Amazon si è pubblicamente opposta alla sorveglianza segreta del governo. Jeff Bezos, ha criticato il divieto discriminatorio dell'amministrazione Trump nei confronti dei musulmani [Muslim Ban]. Rekognition dimostra l'esistenza di un dispositivo che potenzia l'orientamento del potere a escludere, reprimere e deportare.

L'azienda ha risposto in questo modo a una lettera aperta firmata da 40 associazioni che si battono per la tutela dei diritti civili negli Usa: «Come tecnologia, Amazon Rekognition ha molte applicazioni utili nel mondo reale. Ad esempio, varie agenzie l'hanno usato per trovare le persone sequestrate, per trovare i bambini perduti, nel matrimonio reale inglese Rekognition è stato usato per identificare i partecipanti, ecc). Utilità di servizi di intelligenza artificiale come questo non faranno che aumentare con l'utilizzo di tecnologie avanzate da parte di un numero sempre maggiore di aziende. Oggi la nostra qualità di vita sarebbe peggiore se escludessimo le nuove tecnologie perché alcune persone potrebbero scegliere di abusarne. Immaginate se i clienti non potessero acquistare un computer perché è possibile utilizzarlo per scopi illegali. Come tutti i nostri servizi Amazon Web Services chiediamo ai nostri clienti di rispettare la legge e di essere responsabili quando li utilizzano».

Presentare Rekognition solo come una tecnologia, e non anche come dispositivo politico, è il modo per neutralizzare il significato della tecnologia stessa, occultando la sua natura commerciale. La tecnologia esiste se è acquistata sul mercato della sicurezza e su quello delle armi. È in base a questo uso che si danno anche quelli civili elencati nel comunicato dell'azienda. Senza contare che si può dare un uso civile di una tecnologia militare e di un uso securitario di una tecnologia civile. L'ambivalenza tra civile e militare, tra sicurezza e libertà , è consustanziale alla tecnologia digitale che va considerata come un dispositivo politico e non solo come un software o un hardware. Come nel caso di Cambridge Analytica per Facebook, Rekognition è uno degli esempi del modo in cui il capitalismo digitale rafforza il potere e accresce la sua capacità di controllo e repressione.

I ricercatori del Mit Media Lab hanno pubblicato uno studio secondo il quale la funzione di analisi facciale di Rekognition identifica correttamente le donne di colore. Amazon sostiene invece che i risultati non derivano da distorsioni del software stesso, ma da impostazioni di soglia errate: «Non siamo ancora a conoscenza della soglia utilizzata in questa ricerca, ma i risultati sono molto diversi quando vengono eseguiti con il livello di sicurezza raccomandato - ha risposto l'azienda - quando si usa il riconoscimento facciale per identificare le persone di interesse in un'indagine, le forze dell'ordine dovrebbero utilizzare la nostra soglia raccomandata al 99% (come documentato), e utilizzare solo queste previsioni come elemento dell'indagine (non l'unico fattore determinante)». Tuttavia l'ufficio stampa del Washington County Sheriff's Office in Oregon sostiene che «Non fissiamo, né utilizziamo una soglia».

Secondo Amazon le forze dell'ordine possono «utilizzare una soglia di somiglianza inferiore al 99% per scenari che beneficiano di una serie più ampia di potenziali corrispondenze [come] trovare persone scomparse». Ma sembra che il software sia utilizzato in casi che vanno dal furto all'omicidio. Una diapositiva creata dall'ufficio dello sceriffo - divulgata su richiesta dell'Aclu - mostra chiaramente un'immagine identificata al 96,03 per cento, un risultato che avrebbe potuto essere omesso se le indicazioni di Amazon fossero state seguite alla lettera.

Il mancato rispetto dei suggerimenti di Amazon non sembra essere stato il risultato di una negligenza dello sceriffo, ma il contrario. «Da un lato si parla di linee guida, ma poi i clienti dell'azienda potrebbero non seguirli, e questo è inaccettabile quando si parla di una tecnologia così pericolosa come la sorveglianza del volto utilizzata dalle forze dell'ordine. Amazon dovrebbe agire. Dovrebbe ascoltare le chiamate del Congresso, del pubblico e persino dei propri lavoratori e uscire dall'attività di sorveglianza» ha detto Matt Cagle, avvocato esperto di tecnologia e libertà civili per l'Aclu della California del Nord. «Il Washington County Sherriff's Office è stato pienamente trasparente sull'uso della tecnologia e delle politiche che la governano [.....] non è mai stato segnalato alcun reclamo da parte del pubblico e non vi sono stati problemi con la circoscrizione elettorale locale riguardo all'uso di Rekognition» ha replicato Amazon.

L’onda lunga di queste proteste è arrivata a New York in occasione della battaglia contro Amazon che intendeva aprire il secondo quartiere generale nella Grande Mela. Un proposito ritirato il 14 febbraio 2019 dopo l’opposizione di sindacati e movimenti metropolitani che criticavano l’uso degli sgravi fiscali pubblici a beneficio dell’azienda guidato dall’uomo più ricco del mondo - Jeff Bezos, gli effetti di gentrificazione nel Queens e il peggioramento delle condizioni precarie di lavoro.

In questo contesto hanno preso parola anche i techworkers che hanno lanciato una petizione firmata da più di seicento persone:

“Amazon mantiene il suo ruolo di appaltatore chiave per l’agenzia ICE che controlla l’immigrazione, nonostante le diffuse proteste dei dipendenti, la presenza di Amazon nel Queens è uno schiaffo alla sua comunità, in gran parte immigrata - ha scritto la Nyc-Dsa Tech Action Working Group che sostiene di lavorare a una “prospettiva socialista” nell’uso della tecnologia - Sappiamo che Amazon subappalterà gran parte della forza lavoro, fornendo una frazione della retribuzione e nessuno dei benefici di cui godono i 25 mila nuovi impiegati previsti. Abbiamo anche visto Amazon creare una crisi immobiliare a Seattle e poi esercitare il suo potere politico per rifiutare una tassa sostenuta dallo Stato che cerca di migliorare la situazione. Sappiamo che Amazon non paga la sua giusta quota di tasse”.

I tecnici della DSA di San Francisco sono stati i principali sostenitori degli sforzi politici locali, come un'iniziativa referendaria per aumentare i finanziamenti per gli alloggi sovvenzionati e l'assistenza ai senzatetto, aumentati a dismisura negli ultimi anni a causa della gentrificazione e dell'aumento degli affitti e degli sfratti, e sono attivi in molte delle proteste sui contratti governativi.

* Le inchieste e i racconti

* Roberto Ciccarelli,“Non siamo robot. Coscienza politica e organizzazione dei tech workers”, pubblicata su Alternative del Socialismo, Regime o rivolte, dicembre 2018-maggio 2019, numero 52-53, Castelvecchi, 2019.

* Roberto Ciccarelli, “2018: il grande contraccolpo digitale”, pubblicata nel 16esimo rapporto Diritti globali. Un mondo alla rovescia 2018, a cura di Associazione Società INformazione, Ediesse, 2018

* Roberto Ciccarelli, Forza lavoro, il lato oscuro della rivoluzione digitale, DeriveApprodi 2018.

Nessun commento:

Posta un commento