Visualizzazione post con etichetta Alexis Tsipras. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alexis Tsipras. Mostra tutti i post

martedì 27 gennaio 2015

LA GUERRA DI TSIPRAS

Alexis Tsipras, Teatro Valle, allora occupato, Febbraio 2014
Roberto Ciccarelli

"La vittoria di Syriza si spiega con la proposta di un nuovo spazio politico in Europa. Né liberale, né socialdemocratico, tale spazio non è mai esistito dalla creazione dell’Europa unita a oggi. L’affermazione di Podemos in Spagna alle elezioni di novembre potrebbe rafforzarlo. 

Il voto a Syriza è trasversale. Ci sono i poveri e i disoccupati, il ceto medio, e poi la generazione precaria ispirata alla “fiducia in se stessi, alla creatività, alla propensione a trattare la vita come un esperimento”. Sulle sue spalle gli oligarchi hanno scaricato il peso dell'austerità che non intendono pagare. Syriza incarna oggi la possibilità di una rappresaglia contro la loro corruzione. 

L'appello ai ricercatori e alla “Grecia della creatività”, rivolto da Tsipras nel discorso di domenica 25 gennaio, è rivelatore. Perché questa è la base dell' "economia sociale" e del mutualismo che si sono affermati in Grecia negli ultimi terribili cinque anni.

domenica 21 dicembre 2014

PODEMOS: "UNIR A LA IZQUIERDA NO ES IMPORTANTE"

Roberto Ciccarelli 
Un libro sobre el que hoy es el primer partido en España: Podemos. Matteo Pucciarelli – Giacomo Russo Spena: Podemos. La sinistra spagnola oltre la sinistra, Edizioni Alegre (2014).
***
“Unir a la izquierda no es importante” ha dicho Pablo Iglesias, el carismático líder de Podemos contesta a Matteo Pucciarelli y Giacomo Russo Spena en un libro sobre el que hoy es el primer partido en España: Podemos. La sinistra spagnola oltre la sinistra (Alegre, 2014). Esta es una de las declaraciones más importantes de un reportaje posterior a otro escrito hace pocos meses sobre la Syriza de Alexis Tsipras que marca una distancia irreversible con respecto a la discusión italiana sobre el frente popular. Tal unión no se corresponde ya a un conflicto real, más bien el conflicto se desarrolla entre las partes que deberían realizarla. Una unión que, no por casualidad, ya no es posible.