Visualizzazione post con etichetta Slc Cgil. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Slc Cgil. Mostra tutti i post

giovedì 30 maggio 2013

NON SOLO CASTA: I PRECARI DELL'EDITORIA

Gli operai delle tipografie settecentesche a Milano e a Torino sono stati tra i primi ad organizzarsi nelle società di mutuo soccorso. Erano dotati di una certa istruzione, si ritrovavano nello stesso spazio lavorativo, era facile avanzare richieste ai datori di lavoro e attutire i danni di un'attività logorante. Queste società di mutuo soccorso sviluppavano interventi assistenziali e solidaristici per i lavoratori. Avevano un carattere interclassista, coinvolgevano operai, artigiani e una parte della borghesia cittadina. Nel corso di una generazione, o poco più, diedero vita ai primi sindacati di categoria. Nel 1848 venne fondata la Pia unione dei legatori di libri. A Torino era la più importante società dei compositori. I soci versavano una quota utile per il sussidio dei disoccupati e dei malati. Questi soldi servivano anche alla diffusione dell'arte tipografica (praticamente i corsi di formazione). Questa forma di sindacato autogestito serviva a negoziare i prezzi dei lavori con i padroni e ad organizzare il conflitto in caso di dumping o licenziamenti.