Visualizzazione post con etichetta lab 121 alessandria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lab 121 alessandria. Mostra tutti i post

giovedì 1 novembre 2012

CO.CO.WORK!





Quinto Stato | Teatro Valle Occupato | Roma

CO.CO.WORK

24/25 novembre @Valle Occupato

Il 24 e 25 novembre 2012 partecipiamo, discutiamo, progettiamo insieme l'incontro/laboratorio/workshop su: autorganizzazione del lavoro indipendente | Cooperazione | Mutualismo |Condivisione di saperi | Diritti e tutele di lavorat* autonomi, freelance, precari, intermittenti, atipici, partite Iva e microaziende. 


Ai laboratori parteciperanno le esperienze di cowork Lab121 di AlessandriaRe Federico Co-work di PalermoSPQwoRk e Cowo360 di RomaMultiverso di FirenzeTool Box di Torino. Ci saranno i sindacati dei lavoratori autonomi come Strade che sperimentano nuove forme di mutualismo socio-sanitario. I teatri, gli atelier, gli spazi sociali e le esperienze artistiche impegnate nella sperimentazione di nuovi modelli di politica culturale, economica, territoriale nelle nostre città.


1) Il programma: il discorso su coworking e nuove forme e organizzazioni del lavoro e delle tutele per i freelance si lega alle riflessioni che si stanno sviluppando sul sistema economico e sul modello di impresa da realizzare per superare la crisi:  

http://www.ilquintostato.org/co-co-work-teatro-valle-occupato-24-25-novembre-2012/


domenica 7 ottobre 2012

PERCHE' SONO DIVENTATO UN COWORKER


La nuova generazione del lavoro organizzato dovrebbe mirare a qualcosa in più del recupero del potere di acquisto dei salari o dello stile di vita da classe media. Dovrebbe ricreare una modalità del lavoro rimossa dalla civiltà del lavoro dipendente, e di quello salariato: quella della cooperazione.

Durante il workshop Co-Work-Italia tenuto all'Internet festival di Pisa nel racconto del co-working - la pratica del lavorare insieme in spazi condivisi - a Milano, Verona, Alessandria, Roma e Firenze è emerso un tratto comune: un'economia fondata sulla relazione e la collaborazione tra i lavoratori digitali, creativi, professionisti e partite Iva in un ambiente che non è quello della fabbrica né quello della pubblica amministrazione, ma quello del territorio o della comunità dove il lavoro della conoscenza sviluppa una duplice caratteristica: erogare servizi intellettuali, alla persona o alla produzione nell'ambito di un ambiente di un territorio diffuso e la creazione di legami tra una comunità di persone impegnate nell'esecuzione di una commessa, di un progetto o di un'impresa.