Visualizzazione post con etichetta avere vent'anni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avere vent'anni. Mostra tutti i post
mercoledì 1 febbraio 2012
MONDO NEET
Etichette:
avere vent'anni,
BAMBOCCIONI,
bolla formativa,
contratto unico,
economia della conoscenza,
Elsa Fornero,
freelance,
giovani,
indipendenza,
lavoratori della conoscenza,
Neet,
nuovo Welfare,
questione generazionale
domenica 1 gennaio 2012
FRANCESCO PINNA, RAGAZZO
Francesco Pinna, ragazzo di Trieste, lavorava nell'economia dell'evento. Dicono che era "operaio per caso". Invece, nulla è più normale, oggi in Italia, che lavorare e studiare. Come il 40% degli studenti italiani, anche Francesco alternava studio e lavoro e rientrava nel 23,2% degli studenti che firmano un contratto a brevissimo termine, quello necessario per costruire l'impalcatura del concerto di Jovanotti al Palatrieste e morire per 5 euro all'ora.
venerdì 2 dicembre 2011
Martina: avere vent'anni in Italia
Martina D'Andrea
Questa è la storia di una ragazza di ventuno anni che un giorno di agosto, per amore verso il proprio ragazzo ed una incontenibile voglia di indipendenza, decide di lasciare la casa materna in Toscana per andare a vivere da sola, in Lombardia.
Appena trasferita da Ponsacco (PI) a Maccagno (VA) sentiva di poter spaccare il mondo con i suoi freschi vent’anni. Il vigore, l’entusiasmo, la voglia di farcela in un momento così difficile le davano la forza per incamminarsi verso l’ardua ricerca di un lavoro. Sostenuta ed ospitata dai genitori di lui, trascorse i primi sei mesi senza trovare uno straccio di lavoro. Poi a febbraio di quest’anno finalmente trova lavoro come commessa in una panetteria. Lavoro che le riesce piuttosto facile visto che da quando aveva 15 anni, alternava lo studio con dei lavoretti in qua e là soprattutto in negozi.
Questa è la storia di una ragazza di ventuno anni che un giorno di agosto, per amore verso il proprio ragazzo ed una incontenibile voglia di indipendenza, decide di lasciare la casa materna in Toscana per andare a vivere da sola, in Lombardia.
Appena trasferita da Ponsacco (PI) a Maccagno (VA) sentiva di poter spaccare il mondo con i suoi freschi vent’anni. Il vigore, l’entusiasmo, la voglia di farcela in un momento così difficile le davano la forza per incamminarsi verso l’ardua ricerca di un lavoro. Sostenuta ed ospitata dai genitori di lui, trascorse i primi sei mesi senza trovare uno straccio di lavoro. Poi a febbraio di quest’anno finalmente trova lavoro come commessa in una panetteria. Lavoro che le riesce piuttosto facile visto che da quando aveva 15 anni, alternava lo studio con dei lavoretti in qua e là soprattutto in negozi.
Iscriviti a:
Post (Atom)