domenica 22 dicembre 2013

LA TIRANNIA DELLA VALUTAZIONE


Si vuole essere valutati per strappare un’oppurtunità di lavoro o la speranza di essere riconosciuti come cittadini. Ma valutare è anche un esercizio di potere. La coincidenza tra questi desideri, quello di chi sceglie volontariamente la servitù e di chi gode nel riconoscerla negli altri, spiega l’irresistibile crescita della valutazione nel mondo neoliberale e la sua inesausta richiesta man mano che la crisi abbatte gli ultimi totem della democrazia.
Occupabili e obbedienti
Questo strumento di governo delle anime e dei corpi svolge un ruolo strategico nella scuola e nell’università, lì dove tutto iniziacon i test Pisa e Invalsi. Sin dalle materne, gli allievi «virtuosi» o «a rischio» vengono addestrati all’idea di «occupabilità», cioè a dimostrare di essere disponibili sul mercato del lavoro, pronti ad una nuova verifica, ad un’altra abilitazione o una selezione, per ottenere un contratto ed essere riconosciuti come «cittadini». Quello che conta è dimostrare al valutatore, all'autorità, al datore di lavoro vero o presunto di essere pronti a rispondere ad una chiamata, sempre adattabili alle condizioni imposte dal mercato. Qualsiasi esse siano. 

La meritocrazia non è un regime di polizia. Il regime di polizia lo crea chi accetta di farsi valutare ed essere controllato rispetto a una serie di norme chiave. Non è una condizione riservata ai soli studenti. Quella della valutazione è un’utopia che molti vogliono applicare  alla società. Questo totem creato  da Platone ne La Repubblica oggi viene venerato in maniera acritica dalla destra come dalla sinistra.
La valutazione misura e, di conseguenza, giudica la vita degli altri attraverso la certificazione delle competenze e le classifiche di rendimento che attestano la «performatività» di un individuo rispetto agli obiettivi imposti dall’alto. Il benessere di una persona, come quello di una collettività, è dato dalla capacità di produrre «risultati» costanti nel tempo. Come in un campionato di calcio. Oppure in borsa. Il cittadino esiste in virtù del suo curriculum o del portafoglio di titoli che possiede a Singapore. Un ateneo è «virtuoso» se mantiene i conti a posto. Un percentile in meno nelle classifiche stilate dai valutatori ministeriali e il commissariamento, o il fallimento, è alle porte.
Paura, ansia, insicurezza. Queste sono le passioni dominanti nella scuola e nell’università al tempo della valutazione. Questa società non è tuttavia quella orwelliana di 1984, bensì quella che il filosofo francese Gilles Deleuze ha definito una «società dei controlli». È l’individuo a dovere praticare un controllo su se stesso, non è lo Stato ad obbligarlo. Dicono che il premio finale di questa folle corsa sia il benessere personale o quello collettivo.
Servitù volontarie
Una prospettiva che non convince la filosofa Angélique Del Rey, allieva del filosofo e psicoanalista franco-argentino Michel Benasayag, in un libro che dovrebbe essere tradotto in italiano, La tyrannie de l’évaluation (LaDécouverte).La filosofa francese sostiene che la valutazione, intesa come strmento del governo di sé e degli altri, intreccia valori economici con quelli morali e fonda un’etica contraddittoria. Da un lato, si prende cura dell’individuo. Dall’altro lato, gli impedisce di realizzarsi completamente. Questo accade perché la valutazione è sempre al servizio dei manager, della burocrazia e, in fondo, della politica. Questo è l’esito della valutazione «oggettiva» degli atenei stilata dall’agenzia nazionale della ricerca universitaria (Anvur).
La decisione finale sull’erogazione dei fondi agli atenei in base alla scelta della classifica migliore perché ne esistono diverse, spetta al ministro in carica. La valutazione non è mai «oggettiva». Si fonda su un decisionismo politico mascherato, ma fortissimo. Il suo obiettivo è controllare la flessibilità dei lavoratori (precari o disoccupati), governare la precarizzazione psicologica ed economica degli individui, vincolandoli al rispetto delle «buone pratiche» nella società della «formazione permanente». Chi accetta di essere valutato strappa l’illusione di partecipare ad un grande gioco di società, ma il prezzo per ottenere il riconoscimento del sospirato «merito» è altissimo: bisogna accettare di essere servi volontari di un imperativo economico.
Cresce il dissenso
Nell’università italiana sta crescendo il dissenso rispetto a questo progetto sociale. Si spiega anche così il successo del magazine Roars .it (5milioni di visite in due anni). L’opposizione al neoliberismo accademico, basata sulla valutazione delle discipline e dei saperi di tipo meramente quantitativo e burocratico, è stata formulata nel fortunato libro di Valeria Pinto Valutare e Punire (Cronopio,2012) ed è stata ripresa più di recente da Carmelo Albanese ne Il feticcio della meritocrazia (Manifestolibri), un affondo contro la meritocrazia, canonizzata dall’ex manager McKinsey Roger Abravanel e alimentata dagli economisti bocconiani sui maggiori quotidiani italiani dal 2008, quando è iniziato il percorso della riforma Gelmini.
L’opposizione alle metodologie dell’Anvur è cresciuta anche nei settori tradizionali dell’accademia. Il filosofo e accademico dei Lincei Tullio Gregory è più volte intervenuto sulle colonne de Il Manifesto (qui e qui). Le sue critiche sono state riprese anche dall’Appello per le scienze umane pubblicato da Alberto Asor Rosa, Roberto Esposito e Ernesto Galli Della Loggia sulla rivista Il Mulino (6/2013). Questi studiosi denunciano la valutazione «come marketing aziendale», il merito «come prestazione in vista di un utile» e la «tecnicizzazione dell’insegnamento» a causa dell’uso di test e quiz o di una «lingua neutra» come l’inglese. I criteri della valutazione «equiparano assurdamente le facoltà umanistiche a quelle scientifiche» e considerano un «prodotto» tanto i brevetti quanto i saggi di storia, letteratura o filosofia. Ciò penalizza la cultura umanistica – identificata con la «tradizione italiana» letteraria e politica da Dante a Machiavelli o Leopardi — al punto di minacciarne la sopravvivenza. Nel mondo anglo-sassone, come in Francia o in Germania, la critica alla meritocrazia, rappresenta una casamatta del pensiero ispirato alla critica della «governamentalità neo-liberale» di Michel Foucault.
L'alternativa
In quest’ottica va inserita anche la pubblicazione dell’ultimo numero di Aut Aut (All’indice) come del numero 358 su «La scuola impossibile». La decostruzione della valutazione mira ad un modello di conoscenza non riconducibile ad una razionalità linearmente prevedibile. I saperi dovrebbero aprirsi alle molteplici dimensioni della vita e della società, quindi ad una realtà basata sul conflitto e non all’imposizione dello standard tecnico-economico della meritocrazia.
Roberto Ciccarelli

1 commento:

  1. E' il modo di valutare che è sbagliato, non il valutare. E questo è da farsi dipendere dal fine: sono più occupati a cercare qualcuno di accondiscendente che qualcuno di competente (che tuttavia proprio per questo potrebbe essere anche orgoglioso). E lo dico in generale, non perché io sia né l'una né l'altra cosa

    RispondiElimina