Visualizzazione post con etichetta Co-housing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Co-housing. Mostra tutti i post

sabato 18 febbraio 2012

IL NUOVO MUTUALISMO




In Italia, un terzo della forza lavoro attiva (7 milioni di persone) è senza tutele previdenziali ed assicurative. Una situazione drammatica che ricorda quella di fine Ottocento quando donne e bambini, giovani e anziani costruirono un movimento basato sulla solidarietà. Fu l'inizio del movimento operaio basato sul mutuo soccorso, le leghe di resistenza, la cooperazione, le case del popolo, il partito di massa. Oggi sono i lavoratori indipendenti a volersi organizzare. Estranei alla deriva burocratica, politicista e statalista della sinistra e del movimento operaio novecentesco, gli indipendenti riscoprono le aspirazioni auto-gestionarie, il radicalismo democratico, l'autonomia della società.



venerdì 11 novembre 2011

SHARING-IVREA: LA FRONTIERA DELLE NUOVE POLITICHE ABITATIVE

 

IVREA-TORINO- 11 NOVEMBRE- La nuova frontiera delle politiche pubbliche nasce dall'alleanza tra architetti e lavoratori della conoscenza, tra giovani e freelance e migranti e pensionati. Nella crisi più devastante dal 1929 nasce dall'auto-organizzazione e dall'intelligenza collettiva l'idea di condividere -e costruire - la casa, il lavoro, il progetto di una politica in comune. Come finanziarla? Con il governo dal basso capace di intrecciare una fondazione bancaria che opera nel territorio e una fondazione sociale di Venture Philantropy che reinveste capitali in maniera etica.