Sono
stati chiamati «sentinelle». Da maggio a dicembre 2015 spunteranno
dappertutto a Milano durante l’Expo. Stazioni, aeroporti, strade e
gli stand del mega evento espositivo, ovunque spunti il brand che
oggi circola negli spot sulla Rai o sulle tazzine del caffè. Sono i
«volontari» targati Expo. Ne servono 475 al giorno, per sei ore a
rotazione, per i sei mesi della durata del «grande evento». Il
modello è quello offerto dalle olimpiadi a Londra nel 2012,
anch’esse sorrette da un esercito di volontari. Oggi a Milano si
parla di 9 mila persone. Per reclutarle è in arrivo un bando.
Visualizzazione post con etichetta mayday. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mayday. Mostra tutti i post
giovedì 1 maggio 2014
OGGI E' IL PRIMO MAGGIO PRECARIO, FESTA DEL REDDITO E DEL NON LAVORO CONTRO IL LAVORO GRATIS
Etichette:
accordo sindacati expo spa,
expo 2015,
il quinto stato,
la furia dei cervelli,
lavoro gratis,
mayday,
Milano,
precariato,
primo maggio,
Roberto Ciccarelli
BUONA FESTA DEL NON LAVORO, BUKOWSKI!
Il
Console
È
vent'anni che ci manca Charles Bukowski, Henry Hank Chinaski, morto
il 9 marzo 1994.
E
oggi è la 32a festa
del non lavoro, al Forte Prenestino, a Milano c'è l'Euromayday per il reddito, il non lavoro e contro il lavoro gratis all'Expo 2015.
Di
“quel lavoro che ci fate mendicare” e “ci ruba il
tempo e ci saccheggia la vita”.
Quel
lavoro che è sempre meno pagato e più insicuro. Fatto di eterni
ricatti e giochi al ribasso. Diventato tanto scarso, ci fanno
credere, da costringerci al lavoro neo-servile, gratuito: prestazioni
senza retribuzioni. Stage fantasmi e contratti di un giorno. Con
l'ipocrita ed eterna retorica di governi e sindacati, sempre alla
fantomatica ricerca di nuove “riforme del lavoro”: per combattere
la disoccupazione e creare nuovi posti di lavoro.
Mai che si provasse
a garantire un reddito per “un'esistenza libera e dignitosa”,
al di là dell'impiego e dentro le mille forme di attività,
lavoro, produzione, che già riempiono le nostre vite. Disoccupazione
attiva, la chiamava qualcuno, già anni fa, seppure in un senso
più libertario della gabbia che è diventata oggi.
E
allora viene da dire: quanto ci manca, Chinaski!
Etichette:
Bukowski,
disoccupazione,
expo 2015,
forte prenestino,
il console,
il quinto stato,
lavoro,
mayday,
Milano,
non lavoro,
precariato,
primo maggio
Iscriviti a:
Post (Atom)