![]() |
Giuseppe Allegri-Roberto Ciccarelli, Il Quinto Stato |
Il Quinto Stato è l’universale condizione di apolidia in patria in cui vivono almeno otto milioni di italiani ai quali non
sono riconosciuti i diritti sociali fondamentali. La stessa condizione interessa almeno cinque milioni di cittadini stranieri
che inoltre subiscono l’esclusione dai diritti di cittadinanza a
causa della loro extra-territorialità in uno Stato.
Il Quinto Stato è una condizione incarnata in una popolazione fluttuante, composta da lavoratrici e lavoratori
indipendenti, precari, poveri al lavoro, lavoratori qualificati e mobili, sottoposti a una flessibilità permanente. La
loro cittadinanza non è misurabile a partire dal possesso di
un contratto di lavoro, né dall’appartenenza per nascita al
territorio di uno Stato-nazione poiché per questi soggetti si
presuppone l’avvenuta separazione tra la cittadinanza e l’attività professionale, l’identità di classe, la comunità politica e
lo Stato. Oggi sono stranieri o barbari tanto i nativi italiani,
quanto i migranti. Entrambi appartengono alla comunità dei
senza comunità. La loro è una cittadinanza senza Stato, poiché lo Stato non riconosce loro la cittadinanza.
In questo mondo, non basta lavorare per essere riconosciuti come lavoratori. E non basta affermare di essere cittadini di uno Stato per essere riconosciuti titolari dei diritti sociali, previdenziali, civili. La cittadinanza è stata limitata al
possesso di un bene residuale, intermittente, e sempre meno
retribuito: il contratto di lavoro. Anche quando ha la fortuna
di possederlo, il cittadino-lavoratore viene sezionato in una
lunga serie di identità parziali.
Si parla, ad esempio, di lavoratori precari, atipici, parasubordinati o con partita IVA i quali, pur potendo dimostrare
di partecipare alla politeia, restano cittadini dimezzati perché
non godono di un contratto di subordinazione e a tempo indeterminato. Altrettanto complicata è la condizione di chi vive
nell’emisfero dell’impresa, oggi travolta della crisi economica
iniziata nel 2008. È proprio la zona grigia tra il lavoro e l’impresa a costituire uno dei tratti caratteristici del Quinto Stato.