Visualizzazione post con etichetta stefano fassina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stefano fassina. Mostra tutti i post
sabato 30 marzo 2013
REQUIEM PER PIER LUIGI GARGAMELLA
“Ogni volta che esce una campagna del Pd un pubblicitario muore”.
Bersani ha pensato di poter essere nominato Presidente del Consiglio cercando una “maggioranza semplice” – la metà più uno dei parlamentari presenti, necessari per il numero legale – e avviare un Governo che sarebbe stato oggetto di lotta parlamentare quotidiana nelle Aule. Avrebbe voluto strappare i voti ai renitenti della Casaleggio&Associati, i parlamentari dei 5 stelle che (sembra) vogliano ancora votarlo.
Era una buona idea. Avrebbe sperimentato un governo parlamentare a componente (moderatamente) di sinistra, pressato dalle migliore istanze pentastellari: dal reddito di base, alla centralità dei beni comuni, a nuove forme di democrazia radicale e partecipata.
Ma era un’idea impossibile. Non solo perché non la permette la legge elettorale che il Pd non ha voluto cambiare, pensando che gli avrebbe comunque garantito la maggioranza assoluta. Ma soprattutto perché il movimento 5 stelle ha chiara in testa una sola cosa: l’iniziativa politica deve restare nelle loro mani, per poi suonare la grancassa alle prossime elezioni. Per il momento hanno consegnato il paese al “pilota automatico” della Bce di Mario Draghi. Ma il governo “democrat” non avrebbe saputo fare di meglio.
Etichette:
atipici,
bersani,
furiacervelli,
Giuseppe Allegri,
Micromega,
miguel gotor,
Monti,
Pd,
precariato,
Quinto Stato,
Roberto Ciccarelli,
stefano fassina
mercoledì 6 marzo 2013
A QUESTA NOSTRA, MALEDETTA GENERAZIONE: LA SINISTRA ITALIAN THEORY
Giuseppe Allegri
Premetto
che sono di parte. Il libro di Dario Gentili, Italian
Theory. Dall'operaismo alla biopolitica
(Il Mulino, 2012, pp. 246, € 20) è “il” libro che avrei voluto
leggere durante la mia prima “formazione”, sotto i banchi nella
aule decrepite del mio ginnasio di provincia, in alcune, infinite ore
di ozio e immobilismo al quale ci assoggettavano, per fortuna rari e
rare, professori e professoresse persi nella loro immobile
nevrastenia da compromesso storico.
Perciò, per me, il libro di
Gentili è probabilmente il più godibile e formidabile repertorio di
libri ed autori del pensiero filosofico-politico italiano di questo
ultimo trentennio-quarantennio. Lo confesso: è il libro che avrei
voluto scrivere, ad avere una qualche capacità!
Si
parte dal “ritorno a Marx”, contro Hegel e tutte le dialettiche
totalitarie,
dell'eretico Galvano Della Volpe, emarginato a Messina dal PCI del
Migliore
togliattismo e
dei suoi fedelissimi eredi. Si passa quindi al primo e secondo
“operaismo”: il soggetto antagonista nel Mario Tronti del
seminale Operai
e capitale (1966)
e il Marx oltre
Marx di
Antonio Negri, dopo esser passato per la critica luddista
dello “Stato dei partiti” (1964: quando la Prima Repubblica era
ai suoi, compromissori, albori) e per il celebre Frammento
sulle macchine dei
Grundrisse
marxiani.
Quindi Massimo Cacciari e il pensiero negativo, con Pier Aldo Rovatti
e Gianni Vattimo che insieme aprono sulla crisi dei marxismi e ci
conducono al “pensiero debole”. Giacomo Marramao che tenta la
deleuziana
“sintesi disgiuntiva” dell'universalismo della differenza,
soprattutto la centralità del pensiero della differenza sessuale,
dallo Sputiamo
su Hegel
di Carla Lonzi, in poi. Per chiudere con Roberto Esposito e Giorgio
Agamben sospesi tra biopotere e biopolitica, oltre l'impolitico.
Etichette:
dario gentili,
esc,
Giuseppe Allegri,
Il Mulino,
italian theory,
la furia dei cervelli,
lonzi,
marx,
negri,
sinistra,
stefano fassina,
virno
Iscriviti a:
Post (Atom)