“Quando si parla di professioni ordinistiche e non ordinistiche, di partite Iva o lavoro autonomo – afferma Dario Banfi, membro dell’Associazione dei consulenti del terziario Avanzato (Acta), e autore con Sergio Bologna di Vita da freelance – si pensa solo a persone che pagano le tasse. Quando invece si parla del loro lavoro, allora vengono fatte sparire dal tavolo».
Visualizzazione post con etichetta Vita da Freelance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vita da Freelance. Mostra tutti i post
giovedì 22 marzo 2012
DARIO BANFI (ACTA): "UNA VERA RIFORMA DEL LAVORO DEVE SGANCIARE I DIRITTI DALLA SUBORDINAZIONE"
Etichette:
Acta,
Aspi,
Dario Banfi,
freelance,
governo Monti,
lavoratori della conoscenza,
lavoro autonomo,
lavoro indipendente,
partite Iva,
Quinto Stato,
Riforma del lavoro,
Vita da Freelance
mercoledì 14 marzo 2012
VITA DA FREELANCE
Il dibattito sul lavoro e sulla previdenza non dà risposte ai bisogni dei dei professionisti, i knowledge workers, e dei lavoratori indipendenti. Cresce la richiesta di nuovo patto sociale...
(Roberto Ciccarelli. perodista. Felipe Goycoolea, riprese e montaggio).
Etichette:
freelance,
freelance union,
lavoro,
lavoro indipendente,
precariato,
Quinto Stato,
Sergio Bologna,
Strade,
Teatro Valle Occupato,
Vita da Freelance
sabato 10 marzo 2012
DA GENTILUOMINI A MERCENARI
Dario Banfi e Sergio Bologna*
Alle origini del lavoro indipendente, delle professioni e del precariato. Un racconto su quello è diventato, oggi, il lavoro e, domani, di cosa sarà. Una lettura irrinunciabile per capire di cosa parliamo quando parliamo di "riforma del lavoro", "riforme delle professioni" o lavoro subordinato e autonomo.
L'ideologia del professionalismo e la sua crisi
Non è proprio un libriccino il testo che l’International Labour Office ha dedicato alla figura che l’immaginario collettivo associa di più al professionista di successo: il consulente di direzione. Pubblicato alla metà degli Anni Settanta e più volte aggiornato nei decenni successivi, è un’opera collettiva alla quale hanno dato il loro contributo personaggi che in seguito sarebbero diventati delle star, come Roland Berger e altri. Ad un certo momento nel testo spunta la domanda: “la consulenza è una professione?”
Iscriviti a:
Post (Atom)