L’Angelo Mai, il centro di cultura indipendente sequestrato dalla magistratura romana il 19 marzo scorso nell'ambito dell'inchiesta sul Comitato popolare di lotta per la casa per il reato di associazione a delinquere, è stato riaperto ieri mattina verso le 11. L’«Osteria di Pina» che, secondo l’accusa, sarebbe stato uno dei luoghi dov’è avvenuta la presunta estorsione ai danni degli occupanti delle ex scuole Hertz e in via delle Acacie entrambe sgomberate, resta ancora sotto sequestro.
Sono stati due i provvedimenti con i quali il tribunale del Riesame ha smontato la tesi accusatoria dell'associazione a delinquere intesa a sfruttare le esigenze abitative di centinaia di persone formulata dal pubblico ministero Luca Tescaroli. Oltre a quella che ha parzialmente dissequestrato l'Angelo Mai, c'è anche la sentenza del 28 aprile scorso con la quale sono state respinte le richieste di custodia cautelare per Pina Vitale e altre 4 attiste del Comitato popolare di lotta per la casa e il divieto di residenza a Roma per altre persone.
"Si discuterà a questo punto quali sono i comportamenti illegali - ha detto l'avvocato Arturo Salerni - l'ipotesi accusatoria è stata smontata dal Riesame che ha dimostrato una grande considerazione per la mobilitazione dei cittadini e degli artisti a sostegno dell'Angelo Mai. I giudici hanno apprezzato il documentario sull'esperienza del comitato popolare di lotta per la casa "Casa nostra" Livia Parisi. E' stato compreso che queste occupazioni sono una risposta alla drammatica emergenza abitativa. Il processo sarà ancora lungo, andremo per gradi".
Visualizzazione post con etichetta movimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta movimenti. Mostra tutti i post
giovedì 5 giugno 2014
CHI COMANDA A ROMA: IL CASO ANGELO MAI E LE LOTTE PER LA CASA
Etichette:
angelo mai,
casa,
comitato popolare per la lotta della casa,
Ignazio Marino,
la furia dei cervelli,
luigi nieri,
movimenti,
pachamama,
Quinto Stato,
Roberto Ciccarelli,
roma
mercoledì 27 febbraio 2013
MARCO ROVELLI: "LA SINISTRA CLASSICA E' TRAPASSATA, OCCORRE UN DIALOGO CON IL MOVIMENTO 5 STELLE"
Marco
Rovelli, scrittore, è stato uno dei promotori di «Cambiare si può»,
l'appello alla costruzione di una sinistra autonoma, basata su
pratiche reticolari e dal basso, che è stata soppiantata dalla
pratica leaderistica e verticistica che ha portato alla formazione
della lista Ingroia. «Avrebbe dato un segnale forte, ovvero che la
sinistra aveva compreso il salto epocale che stiamo vivendo. Ma i
dirigenti della sinistra classica non sono all'altezza di questo
trapasso. E infatti loro sono trapassati».
Credi che la vittoria di Grillo imponga un ripensamento della
sinistra?
Questa esigenza c'era
indipendentemente da Grillo. E credo che anche il movimento5stelle si
trasformerà nel prossimo futuro.
Etichette:
Beppe Grillo,
cambiare si può,
Casaleggio,
la furia dei cervelli,
lista Ingroia,
M5S,
marco rovelli,
movimenti,
Movimento 5 stelle,
no Tav,
Roberto Ciccarelli,
sinistra
lunedì 6 febbraio 2012
LA FURIA AL TEATRO VALLE
Teatro Valle Bene Comune, Via del Teatro Valle, Roma:
H 17:30 INCONTRO PUBBLICO:
LA FURIA DEI CERVELLI
con Peppe Allegri e Roberto Ciccarelli
Streaming
H 21: PRIMA NAZIONALE
il documentario-intervista: "CONVERSAZIONI CON CAMILA VALLEJO"
di Manuel Anselmi e Luciano Usai
Etichette:
Camila Vallejo,
freelance,
furia dei cervelli,
la furia dei cervelli,
movimenti,
mutualismo,
nuovo Welfare,
partite Iva,
precariato,
Quinto Stato,
roma,
Teatro Valle Occupato
mercoledì 11 gennaio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)