Marco Bascetta
Lavoro gratuito. Se si ammette lo scambio diretto tra il
lavoro e un debito che non può essere pagato, si attenta alla libertà
della persona. Come nella Francia. Prima della rivoluzione. Capita oggi
con lo «Sblocca Italia»
La macchina infernale del lavoro gratuito, saldamente piantata nel
cuore del sistema-paese, si va arricchendo di un settore molto
promettente nella sostituzione di quello retribuito, a vantaggio delle
amministrazioni comunali.
Si tratta del cosiddetto «baratto
amministrativo», fondato sull’articolo 24 del decreto Sblocca-Italia. Si
prevede che singoli e associazioni possano proporre interventi,
«pulizia, manutenzione, abbellimento di aree verdi, piazze, strade
ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso con finalità di
interesse generale», in cambio di sconti fiscali.
Con una
interpretazione alquanto estensiva, per non dire capziosa di questa
generica norma, diverse amministrazioni comunali vi hanno scovato lo
strumento per recuperare crediti fiscali altrimenti inesigibili. Tra i
primi a sperimentare questa strada fu un comune della provincia di
Novara che aveva offerto a un cittadino in arretrato con la Tasi e il
canone di affitto di un appartamento comunale di sdebitarsi svolgendo
gratuitamente lavori di manutenzione. L’episodio fu prontamente
celebrato su diversi organi di stampa come edificante esempio di
collaborazione tra cittadini e istituzioni pubbliche, come nuova forma
di partecipazione, sia pure non proprio volontaria, ai bisogni della
collettività.
Visualizzazione post con etichetta Movimento 5 stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Movimento 5 stelle. Mostra tutti i post
giovedì 1 ottobre 2015
L’ULTIMA CORVEE SI CHIAMA «BARATTO AMMINISTRATIVO»
Etichette:
baratto amministrativo,
corvée,
debito,
furia cervelli,
Imu,
lavoro,
marco bascetta,
Movimento 5 stelle,
Tasi,
tasse
venerdì 31 gennaio 2014
GRILLO, CASALEGGIO E LA DEMOCRAZIA DEL CLIC!
Il movimento 5 Stelle è
il braccio politico-elettorale di un complesso aziendale, Beppe
Grillo e la Casaleggio & Associati, che ha come obiettivo il
profitto. Nel pamphlet Clic! Grillo, Casaleggio e la demagogia
elettronica (Cronopio, pp. 150,
euro 12,50), Alessandro Dal Lago spiega che non si tratta solo di un
profitto monetario, anche se i guadagni del blog di Beppe Grillo
sembrano cospicui, bensì di un valore pregiatissimo nella
politica contemporanea: l’influenza e dunque il consenso.
Per
Dal Lago la tecnica M5S per conquistare il consenso è ispirata
ad un’antica formula filosofica: la complexio
oppositorum. In logica questa
espressione, immortalata da Carl Schmitt in un saggio sul
cattolicesimo, significa “aggregazione degli opposti”. Nella
pratica quotidiana dei 5 stelle essa permette di mantenere sullo
stesso piano un discorso sulla No Tav o sul “reddito di
cittadinanza”, temi di “sinistra”, e la xenofobia
anti-immigrati, tema di “destra”. La conquista dell’influenza
avviene a costo della cancellazione della contraddizione politica
destra contro sinistra (“sono solo congetture”, dice l’inno dei
5 Stelle) e a favore dalla contrapposizione tra il bene (il “popolo”)
contro il male (la “casta”).
giovedì 16 gennaio 2014
UNA LARGA INTESA SUL REDDITO MINIMO GARANTITO
Nella Cgil è in atto una
battaglia decisiva in vista del congresso che si terrà a maggio. Nei
congressi territoriali iniziati da pochi giorni si discuteranno sette
emendamenti al documento unico proposto dalle componenti della
confederazione. Quella che viene indicata come la sinistra interna
del sindacato di Corso Italia, la Fiom di Maurizio Landini, la Flc
(scuola, università e ricerca) di Domenico Pantaleo e l'area
“lLavoro e società” ne hanno proposti due insieme.
Il primo è sulla riforma
Fornero: si chiede di ripristinare i 40 anni di contributi per andare
in pensione a 60 anni e riduzione dell'età pensionabile per i lavori
usuranti. Nel testo viene denunciata “l'irrilevanza della protesta”
contro la riforma approvata nel 2012. Il secondo è ancora più
importante: si chiede alla confederazione di battersi a favore
dell'istituzione di un reddito minimo garantito in Italia, unico
paese europeo insieme alla Grecia a non prevederlo “per chi si
trova in uno stato di disoccupazione, inoccupazione”, utile anche a
“integrare il reddito di chi ha un lavoro povero e una pensione
molto bassa”.
Etichette:
Cgil,
Domenico Pantaleo,
FIOM,
Flc-Cgil,
furia dei cervelli,
jobs act,
larghe intese,
Maurizio Landini,
Movimento 5 stelle,
Quinto Stato,
reddito minimo garantito,
renzi,
Roberto Ciccarelli,
Sel
mercoledì 27 novembre 2013
CHE COSA SIGNIFICA LA LOTTA PER IL REDDITO IN ITALIA [INTERVISTA]
ASCOLTA L'INTERVISTA A GIUSEPPE ALLEGRI:
sabato 23 novembre 2013
BIN: PER IL REDDITO MINIMO OCCORRE UNA «LARGA INTESA»
Dinanzi all’immobilismo sulla questione sociale dimostrata dalle larghe intese attualmente al Governo diviene urgente promuovere una «larghe intesa sociale e politica» per introdurre un reddito garantito in Italia: qui e ora.
Inutile insistere sulla cruda realtà delle statistiche: un quarto della popolazione sospesa tra esclusione e marginalità sociale, un tasso di disoccupazione giovanile al 40%, circa tre milioni di disoccupati, per non considerare i milioni di «scoraggiati» che neanche si affacciano più al «mercato del lavoro», tutte e tutti senza alcuno strumento di sostegno al reddito.
lunedì 18 marzo 2013
GRILLO E A CAPO
Lo
stordimento che regna a sinistra – tra gli astenuti, i movimenti e
nella “società civile”,
tra
gli elettori Pd-Sel,
insomma
milioni di persone – deriva da un'illusione: il successo elettorale
contro la “Casta” di Grillo avrebbe realizzato tutto quello che
non ha fatto la “sinistra” da Genova a oggi: per non risalire
agli anni '80 del Novecento. Per chi ha urlato nelle piazze “non ci
rappresenta nessuno”, così come per chi per ben altre
ragioni ha sbavato per anni per ritornare in parlamento, questo
è uno choc.
Grillo ha dimostrato che non
occorre la magniloquenza per fare qualcosa di modesto: amministrare
un sistema fallito. Il suo anti-parlamentarismo opera in parlamento e
nelle istituzioni affinché il sistema non imploda su se
stesso, corregga le sue aberrazioni, ristabilisca una razionalità
e l'equità. In attesa che guadagni il 100% dei consensi –
c'è dunque tempo – si può al momento dire che il
grillismo è il sintomo di una vacanza politica che dura già
da anni. E la sua opposizione al sistema non permetterà la
formazione di un governo capace di amministrare la crisi per salvare
un sistema marcio.
Il
Movimento 5 stelle (M5S) è anche l'espressione della
condizione del quinto stato contemporaneo, e della sua richiesta si
sicurezza sociale. I suoi voti provengono anche da
sette
milioni di esseri umani in carne ed ossa, lavoratrici e lavoratori
flessibili, intermittenti, autonomi, confinati nel lavoro servile e
impoverito, e dei milioni over-40 e 50, disoccupati, inoccupati,
sottoccupati, precariamente occupati e Neet. Sono persone vessate,
impoverite, ricattate, subiscono insopportabili costi individuali,
previdenziali e assistenziali, in assenza di concrete prestazioni
sociali. E senza governo.
La
consapevolezza di questa situazione è avvertita anche nel
sindacato. Ne abbiamo discusso nella presentazione
alla Fondazione Brodolini di Roma del libro In-flessibili.
Guida pratica della CGIL per la contrattazione collettiva inclusiva e
per la tutela individuale del lavoro di
cui ha già parlato Sergio
Bologna.
Diamo per un momento credito all'idea che sia in atto
un ripensamento dentro una parte della CGIL. Ammesso che sia vero,
pensiamo che ci siano persone nel sindacato con le quali concordare
almeno sull'individuazione di un nemico comune: non la casta dei
politici, dei sindacati, dei banchieri, ma le loro politiche.
Etichette:
Aldo Bonomi,
Cgil,
Giuseppe Allegri,
grillo,
In-flessibili,
la furia dei cervelli,
Movimento 5 stelle,
precariato,
Quinto Stato,
Riforma Fornero,
Roberto Ciccarelli,
Sergio Bologna
sabato 2 marzo 2013
WU MING: "GRILLO PROSPERA SULLE MACERIE DEI MOVIMENTI RADICALI"
Quella di Grillo è una
strategia diversiva. Serve a spingere l'«indignazione», tanto
celebrata nelle acampadas spagnole o negli Occupy
americani, lontano dalle piazze italiane. Più la crisi diventa
feroce e più le scariche di risentimento vengono fatte confluire in
un comodo format, quello del blog del Capo dei Cinque Stelle
che solletica il giustizialismo giacobino contro la «casta» e le
sue maschere.
Per Wu Ming, il
collettivo dei cinque scrittori (oggi quattro) autori di Q, (come Luther
Blissett), 54 e Altai, il movimento 5 stelle ha
inquadrato le energie potenziali di una rivolta contro l'austerità
in una gabbia discorsiva che fa la parodia del conflitto politico,
lasciandolo amministrare da «un'organizzazione settario-aziendale»
(la Casaleggio&Associati) e dalla guida simbolica di Beppe
Grillo. Per loro il radicalismo pentastellato «amministra la
mancanza di movimenti radicali in Italia».
La tesi esposta con
determinazione in un articolo sul sito di Internazionale, è
stata ampliata su «Giap», l'influente blog dei Wu Ming,
interrompendo il silenzio attonito dei movimenti che hanno
attraversato l'ultimo decennio, da Genova alle campagne sui beni
comuni.
Etichette:
acqua bene comune,
Beppe Grillo,
Casaleggio,
la furia dei cervelli,
movimenti sociali,
Movimento 5 stelle,
no Tav,
Roberto Ciccarelli,
tifiamo rivolta,
Wu Ming
giovedì 28 febbraio 2013
LA SINISTRA E' MORTA, SOLO UN GRILLO LA POTRA' SALVARE?
L’affermazione del Movimento 5 Stelle annuncia la scomparsa della sinistra in Italia. Non di quella “radicale”, già spazzata via dalla rivolta del 2008, quando all’incirca 2 milioni di persone si rifiutarono di votarla, azzoppando per sempre l’ala sinistra, un miscuglio di ingraismo, comunismo terzinternazionalista, nostalgici del PCI, sindacalismo di base: quella che non ha voluto aderire alla “cosa” degli Occhetto-D’Alema-Veltroni-Bersani.
E’ stato colpito duramente il blocco sociale maggioritario dell’ex partito comunista, e la sua rappresentanza politica, quella trascolorata nelle varie sigle. Nel prossimo biennio la parte residuale del “comunismo” all’italiana – tosco-emiliano – cioè il blocco della moderazione politica che gestisce l’economia delle banche e delle cooperative e le istituzioni di tre regioni, o poco più, non solo dimezzerà i suoi voti, ma rischia di perdere il diritto a rappresentare come partito quella parte residuale della società sindacalizzata, garantita, ridotta a poco più della rappresentanza di un’élite.
Etichette:
austerità,
beni comuni,
bersani,
comunismo,
Europa,
Giuseppe Allegri,
governabilità,
grillo,
Micromega,
Movimento 5 stelle,
Pd,
precariato,
Quinto Stato,
reddito,
Roberto Ciccarelli,
sinistra
mercoledì 27 febbraio 2013
MARCO ROVELLI: "LA SINISTRA CLASSICA E' TRAPASSATA, OCCORRE UN DIALOGO CON IL MOVIMENTO 5 STELLE"
Marco
Rovelli, scrittore, è stato uno dei promotori di «Cambiare si può»,
l'appello alla costruzione di una sinistra autonoma, basata su
pratiche reticolari e dal basso, che è stata soppiantata dalla
pratica leaderistica e verticistica che ha portato alla formazione
della lista Ingroia. «Avrebbe dato un segnale forte, ovvero che la
sinistra aveva compreso il salto epocale che stiamo vivendo. Ma i
dirigenti della sinistra classica non sono all'altezza di questo
trapasso. E infatti loro sono trapassati».
Credi che la vittoria di Grillo imponga un ripensamento della
sinistra?
Questa esigenza c'era
indipendentemente da Grillo. E credo che anche il movimento5stelle si
trasformerà nel prossimo futuro.
Etichette:
Beppe Grillo,
cambiare si può,
Casaleggio,
la furia dei cervelli,
lista Ingroia,
M5S,
marco rovelli,
movimenti,
Movimento 5 stelle,
no Tav,
Roberto Ciccarelli,
sinistra
mercoledì 7 novembre 2012
GRILLO: LA PRECARIETA' DIVENTA UN REALITY SHOW POLITICO
La televisione uccide, il talk show crea zombie. Il boicottaggio di Beppe Grillo contro la televisione, è una verità nota dai situazionisti. La trasformazione del candidato, del consigliere o dell'aspirante politico in erba in politico di professione, nell'immagine dell'esperto in verità pubbliche, o curatore degli interessi politici della comunità, è una finzione da sanzionare. E giù insulti, bavagli, improperi e diffide contro trasmissioni come Agorà, Ballarò. Grillo ha stilato anche un decalogo sulle regole della visibilità:
Stupisce che una regola così ferrea contro la produzione di visibilità sia stata stabilita da una creatura eminentemente televisiva come l'autore della migliore satira politica televisiva nell'epoca dell'infotainment critico e militante. E' una legge inflessibile che ha però compreso il segreto della società dello spettacolo integrato.
Come spiega Giuliano Santoro in un libro acuto sul "populismo digitale" del Movimento 5 Stelle (Un grillo qualunque, Castelvecchi, pp.176, euro 16), rispetto al situazionismo il grillismo usa l'invisibilità, il silenzio, l'idea del candidato senza volto (televisivo) come arma per alimentare l'attesa di un messaggio messianico, creando una suspense narrativa che esalta la connessione diretta ("sentimentale" direbbe Gramsci) tra il leader-attore e il suo "popolo". Un popolo ridotto all'audience del reality-show politico dove è possibile far sognare la notorietà a persone che non provengono dal professionismo politico. Favia, Salsi e le mille presenza dimezzate senza storia regolarmente create, sanzionate e insultate dalla potente macchina semiotica della ditta Grillo-Casaleggio rivelano una doppia strategia.
Stupisce che una regola così ferrea contro la produzione di visibilità sia stata stabilita da una creatura eminentemente televisiva come l'autore della migliore satira politica televisiva nell'epoca dell'infotainment critico e militante. E' una legge inflessibile che ha però compreso il segreto della società dello spettacolo integrato.
Come spiega Giuliano Santoro in un libro acuto sul "populismo digitale" del Movimento 5 Stelle (Un grillo qualunque, Castelvecchi, pp.176, euro 16), rispetto al situazionismo il grillismo usa l'invisibilità, il silenzio, l'idea del candidato senza volto (televisivo) come arma per alimentare l'attesa di un messaggio messianico, creando una suspense narrativa che esalta la connessione diretta ("sentimentale" direbbe Gramsci) tra il leader-attore e il suo "popolo". Un popolo ridotto all'audience del reality-show politico dove è possibile far sognare la notorietà a persone che non provengono dal professionismo politico. Favia, Salsi e le mille presenza dimezzate senza storia regolarmente create, sanzionate e insultate dalla potente macchina semiotica della ditta Grillo-Casaleggio rivelano una doppia strategia.
Iscriviti a:
Post (Atom)